Vai al contenuto principale

ARCHIVIO AVVISI AL PERSONALE DELL'UNIVERSITA' DI TORINO - AMBITO RICERCA

N. AVVISO PROGETTO DI RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO
  R03/INT/2017 Identità online: liberazione o stereotipo? Un'analisi comparata su piattaforme di online dating

Raccolta dati relativi a profili personali online, costruzione categorie, analisi del contenuto e categorizzazione, prime analisi di base tramite software specifico per l'analisi qualitativa/mixed methods.

 prof. L. Paccagnella 04/01/2018  
  R02/INT/2017 Territorio, razza, etnia nei materiali della Commissione Corografica di Agostino Codazzi

censimento e organizzazione tematica dei documenti presenti nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; prima analisi dei documenti e delle tematiche da essi emergenti;  comparazione e messa in relazione dei documenti torinesi con quelli presenti a Bogotà.

 prof. ssa F. Morelli 24/03/2017  
  R01/INT/2017  Il fenomeno urbano: sguardi e assemblaggi fra il globale e il multidisciplinare

revisione di papers e/o articoli in lingua inglese inerenti le seguenti tematiche di ricerca: democrazia deliberativa, governance urbana, processi di policy-making (per un totale di circa 70 cartelle da 2000 caratteri cada una).

 prof. A. Vanolo 16/03/2017  

 

N. AVVISO PROGETTO DI RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO
 R05/INT/2016 Il bilancio deliberativo: un progetto pilota per la città di Torino - Il ciclo

attività di gestione e costante aggiornamento del sito e della newsletter del progetto bilancio deliberativo

prof.ssa Stefania Ravazzi 26/08/2016  non sono pervenute domande
 R04/INT/2016 Universities Supporting Victims of Sexual Violence (USVSV): Training for Sustainable Student Services

collaborazione alla realizzazione della fase di ricerca sul tema della violenza di genere negli Atenei; supporto alla preparazione e predisposizione dei materiali didattici per la realizzazione della formazione; collaborazione alla realizzazione dei rapporti di ricerca previsti dal progetto; collaborazione alla stesura dei report narrativi di progetto; collaborazione alle attività di comunicazione e disseminazione inerenti la ricerca.

prof.ssa Norma De Piccoli 30/06/2016  non sono pervenute domande

R03/INT/2016

'EqualEducToEmploy', Inequalities in higher education careers and labor market outcomes. Study completion, labor market entry and job skill mismatch using multiple data sources in a longitudinal perspective

Verifica tecnica della matrice dati integrata prodotta nell'ambito del progetto e delle potenzialità di utilizzo, applicando nuovi criteri/condizioni emersi nel corso del lavoro di approfondimento condotto dal gruppo di ricerca.

prof. Andrea Scagni 27/04/2016  non sono pervenute domande

 

R02/INT/2016

 

Bilancio deliberativo - Progetto pilota città di Torino - Il ciclo

Attività di supporto nell'organizzazione ed esecuzione del progetto "Bilancio deliberativo - Progetto pilota per la città di Torino", gestione della comunicazione e delle relazioni esterne con i soggetti del territorio (comune, circoscrizione 1, associazioni, comitati, gruppi, cittadini), elaborazione del documento informativo da distribuire sul territorio.

prof.ssa Stefania Ravazzi 22/04/2016  non sono pervenute domande

R01/INT/2016

Criminalità organizzata, contesto di legalità e sicurezza urbana - un'indagine tra gli operatori economici di Chivasso   

Analisi statistica dei dati raccolti tramite questionari inerenti le tematiche dei rapporti tra "mafia, economia e società locali" in contesti di espansione territoriale delle formazioni mafiose.

 prof. Rocco Sciarrone  15/01/2016  non sono pervenute domande

N. AVVISO PROGETTO DI RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO

R14/int/2015

Città e politiche della differenza: corpi, artefatti e discorsi

Traduzione di un testo scientifico dall'italiano all'inglese inerente le seguenti tematiche: sociologia dell'educazione con particolare riguardo ai temi delle disuguaglianze di istruzione, ai fenomeni di over education e alla transizione scuola lavoro; sociologia e politiche sociali, con particolare riguardo per le azioni di social housing (16 cartelle circa da 1.500 caratteri spazi inclusi); revisione di un articolo in lingua inglese sulle medesime tematiche (12 cartelle da 1.500 caratteri spazi inclusi).

 prof. Mario Cardano  19/11/2015  non sono pervenute domande

R13/int/2015

Sistema informativo regionale on line per i giovani

organizzazione, formazione e comunicazione del servizio informagiovani a livello regionale in una prospettiva di open data

prof. Sergio Scamuzzi

30/07/2015  non sono pervenute domande
R12/int/2015 Comunità immaginate e comunità virtuali nell'età della globalizzazione: dai neo-nazionalismi al web

collaborazione in vista dell'organizzazione di un workshop sul tema "Geopolitica tra XX e XXI secolo"; collaborazione alla selezione dei profili scientifici dei relatori, raccolta ed analisi dei contributi scientifici, gestione dei rapporti con i relatori italiani e stranieri, revisione del materiale raccolto e collaborazione al lavoro redazionale di un testo scientifico sul tema "La configurazione degli spazi politici in Europa nel XXI secolo".

prof. Francesco Tuccari

18/06/2015  non sono pervenute domande
R11/int/2015   Le politiche per lo sport del Comune di Torino  

elaborazione dei dati ricavati dai questionari relativi a partecipanti a vario titolo (atleti, staff, media, spettatori) ad eventi di Torino 2015, Capitale europea dello sport, per ricavarne vari parametri statistici (valori medi e di dispersione, correlazioni semplici e multiple, covarianza, ecc.).

 prof. Egidio Dansero  03/06/2015  non sono pervenute domande
R10/int/2015  Le politiche per lo sport del Comune di Torino  

elaborazione del modello interpretativo dell'impatto economico sull'economia locale di eventi sportivi di vario tipo e dimensione, a partire dalla letteratura di settore; raccolta ed elaborazione dei dati necessari per la stima di impatto, già in possesso dell'Assessorato allo sport del Comune di Torino e/o da fornire da parte di soggetti organizzatori di eventi sportivi; stima dell'impatto economico di un gruppo di eventi sportivi a patrocinio comunale, realizzati nel periodo 2011-2014 e degli eventi programmati per il 2015, nell'ambito di Torino 2015, Capitale europea dello sport; collaborazione alla preparazione di un questionario da somministrare ai partecipanti a un campione di eventi, da concordare con l'assessorato allo sport del Comune di Torino, supporto al coordinamento della sua somministrazione e delle elaborazioni quantitative conseguenti; collaborazione alla stesura di parte del rapporto finale di ricerca (in particolare relativamente a: analisi del ruolo dei comuni nella promozione della pratica sportiva, dimensione comparativa della pratica sportiva a Torino, analisi delle politiche e delle spese per lo sport del Comune di Torino, stima delle ricadute economiche  degli eventi sportivi analizzati).

 prof. Egidio Dansero  03/06/2015  non sono pervenute domande
R09/int/2015  Le politiche per lo sport del Comune di Torino  

realizzazione di interviste in profondità ad un gruppo selezionato di soggetti organizzatori di eventi sportivi e protagonisti della scena sportiva torinese, da inserire nel rapporta di ricerca finale; supporto al coordinamento delle attività dei volontari messi a disposizione dalla Città di Torino per la somministrazione di questionari ai partecipanti ad eventi sportivi programmati nell'ambito delle manifestazioni di Torino 2015, Città europea dello sport; collaborare a raccogliere ed elaborare le informazioni quantitative richieste agli organizzatori degli eventi a patrocinio comunale inclusi nel programma di Torino 2015, Città europea dello Sport.

 prof. Egidio Dansero  03/06/2015  non sono pervenute domande
R08/int/2015  Le politiche per lo sport del Comune di Torino  

raccogliere ed elaborare informazioni relative alle politiche per lo sport realizzate dal Comune di Torino, mettendole in relazione con gli interventi realizzati da altri soggetti; costruire una rassegna critica della bibliografia internazionale sul rapporto "sport-territorio"; contribuire all'impostazione dell'analisi territoriale del rapporto "sport-territorio" a Torino; contribuire alla mappatura dei "luoghi e occasioni dello sport", formali e informali, presenti nella città di Torino; collaborazione alla stesura del rapporto finale di ricerca su tali temi.

 prof. Egidio Dansero  03/06/2015  non sono pervenute domande
R07/int/2015  Trasformazioni sociali e innovazioni tra pratiche e policies  

traduzione di un testo scientifico dall'italiano al francese inerente le seguenti tematiche: conflitti territoriali e partecipazione (40 cartelle circa da 1.500 caratteri cada una).

 prof. Filippo Barbera  22/05/2015  non sono pervenute domande
R06/int/2015  Come cambia la rappresentanza politica in Italia. La decisione di voto nel ciclo elettorale 2013-2015  

Content analysis di quotidiani e telegiornali attraverso schede di rilevazione; creazione e gestione dei data set; analisi e restituzione dei risultati della ricerca. Il campo d'indagine è relativo alla comunicazione politica ed elettorale della campagna per le Regionali 2015 su stampa e tv, nonché alla presenza del tema "Europa" in periodo non elettorale.

 prof.ssa Franca Roncarolo  21/05/2015  non sono pervenute domande
R05/int/2015  Cambio di rotta  Raccolta ed organizzazione di documenti inerenti le attività educative e di inserimento sociale e lavorativo dei detenuti in uscita dal carcere di Ivrea; costruzione della traccia del questionario con cui rilevare il grado di soddisfazione dei beneficiari degli interventi; monitoraggio della distribuzione e della compilazione dei questionari; conduzione di focus group; elaborazione e analisi dei dati quantitativi e qualitativi; collaborazione alla redazione del report finale. prof.ssa Manuela Naldini 25/03/2015 non sono pervenute domande
R04/int/2015 bEUcitizen - Barriers towards Eu citizenship - Balancing gender and generational citizenship

Analisi dei dati e relativa stesura di un rapporto per uno studio pilota sugli atteggiamenti degli studenti verso i diritti di cittadinanza legati a diverse forme familiari.

prof.ssa Manuela Naldini 03/02/2015
non sono pervenute domande
R03/int/2015 Cattedra Unesco in sviluppo sostenibile e gestione del territorio

Collaborazione alla predisposizione del programma e organizzazione di un workshop internazionale aperto alle Cattedre Unesco nell'ambito delle attività dell' ottava edizione della conferenza sull'educazione ambientale (WEEC) "Planet and People. How can they develop together?" (Gothenburg, 29 giugno-2 luglio 2015); gestione degli aspetti organizzativi e di comunicazione del workshop e preparazione della documentazione finalizzata alla ricerca di finanziamenti; collaborazione alla stesura di una relazione finale;

collaborazione alla predisposizione del programma  e organizzazione di un seminario internazionale aperto alle Cattedre Unesco da organizzarsi nell'ambito della conferenza internazionale dell'AESOP (settembre/ottobre 2015); gestione degli aspetti organizzativi e di comunicazione del workshop e preparazione della documentazione finalizzata alla ricerca di finanziamenti; collaborazione alla stesura di una relazione finale;

collaborazione alla predisposizione del programma  e organizzazione di un convegno internazionale da organizzarsi nell'ambito del terzo Forum mondiale sullo Sviluppo Locale (15-18 ottobre 2015); gestione degli aspetti organizzativi e di comunicazione del workshop e preparazione della documentazione finalizzata alla ricerca di finanziamenti; collaborazione alla stesura di una relazione finale;

supporto al coordinamento organizzativo del Master di I livello in Sostenibilità socio ambientale e delle Reti agro alimentari (2014-2015): selezione dei partecipanti, organizzazione del calendario delle lezioni, laboratori e uscite didattiche, individuazione enti che ospiteranno gli stage

aggiornamento costante del sito internet e della pagina facebook della Cattedra UNESCO in Sustainable Development and Territory Management;

prof. Scamuzzi e prof. Padovan 23/01/2015
non sono pervenute domande
R02/int/2015 Comunità immaginate e comunità virtuali nell'età della globalizzazione: dai neo-nazionalismi al web Raccolta e analisi dei dati sulle politiche locali di inclusione/esclusione degli immigrati stranieri a Torino e a Milano negli ultimi cinque anni prof. Francesco Tuccari

20/01/2015 ore 12:00


non sono pervenute domande
R01/int/2015 Bilancio deliberativo

revisione di n. 6 articoli in lingua inglese inerenti le tematiche del progetto di ricerca: democrazia deliberativa, governance urbana e processi di policy-making (per un totale di 90 cartelle da 2.000 caratteri cada una).

prof.ssa Stefania Ravazzi

16/01/2015 ore 12:00

 non sono pervenute domande

 

N. AVVISO PROGETTO DI RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO
R11/int/2014 Laboratorio delle politiche (Lapo)

supporto all'avviamento ed al coordinamento di ricerche sulle politiche pubbliche sia per conto di amministrazioni pubbliche sia mediante la partecipazione a bandi nazionali o europei; supporto alla preparazione della prossima edizione del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche (Mapp) prevista per l'anno 2015/16 ed in particolare: impostazione dei programma didattico, presa di contatto con i potenziali docenti, redazione del calendario delle attività didattiche, presa di contatto con le amministrazioni pubbliche per gli stages, organizzazione della comunicazione presso i potenziali utenti (sia dipendenti pubblici in servizio, sia neolaureati); collaborazione alla predisposizione del programma di attività di formazione per le amministrazioni pubbliche mediante partecipazione a bandi, formulazione di programmi didattici, presa di contatto con i docenti potenziali; gestione e costante aggiornamento del sito del laboratorio: http://www.unito.it/unitoWAR/page/dipartimenti8/D072/D072_LAPO1

prof. Franco Garelli

11/12/2014

ore 12:00

non sono pervenute domande
R10/int/2014 FEI, il rovescio della migrazione. Un'analisi comparata su tutela e diritto alla salute

attività di raccolta dati relativi a famiglie e minori stranieri presi in carico da servizi sanitari (Azione B1); elaborazione e analisi dei dati (test psicodiagnostici, esami clinici, diagnosi e prognosi, ecc. Azione B1); organizzazione Workshop e Focus Group nelle città italiane in cui il progetto realizza le sue attività (Azioni A2, B2 e C2 + A1, B1, C1); organizzazione di un convegno internazionale a giugno 2015 (Azione D); collaborazione alla preparazione dei materiali necessari per la disseminazione dei risultati e per la discussione nei WS e nel convegno (Azione A, B, C2 + D).

prof.ssa Simona Taliani 13/11/2014 ore 12:00 non sono pervenute domande
R09/int/2014 Emozioni e vita quotidiana. Interazioni in pubblico e forme di socialità giovanili nell'Italia contemporanea

costruzione della traccia, somministrazione, trascrizione e analisi di n. 20 interviste discorsive sulla tematica inerente a: le modalità e i contesti del "lavoro emozionale". Le interviste discorsive saranno somministrate a studenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni iscritti a corsi di laurea in scienze sociali presso l'Università di Torino. Le stesse interviste si terranno in Torino.

prof. Massimo Cerulo 22/09/2014 ore 12:00 non sono pervenute domande
R08/int/2014 From the Purchase of Whiteness to the Naturalization Procedures: Race and Citizenship in the Atlantic World

raccolta dati e informazioni bibliografiche inerenti il tema della migrazione e costruzione della cittadinanza tra Europa e America latina.

Gestione dei rapporti con i partner europei e latino americani partecipanti al progetto
prof.ssa Federica Morelli 25/06/2014 ore 12:00 non sono pervenute domande
R07/int/2014 Cattedra Unesco in sviluppo sostenibile e gestione del territorio

collaborazione all'organizzazione ed alla supervisione degli stage del Master di I livello in Sostenibilità del territorio e della filiera agroalimentare (a.a. 2013-2014) su tematiche ambientali quali: piano regionale del cibo, sostenibilità ed indicatori ambientali, dichiarazioni ambientali di prodotto, strumenti di marketing territoriale, innovazione di filiere agroalimentari; collaborazione alla predisposizione del programma e delle attività del Master di I livello in Sostenibilità socio ambientale e delle Reti agro alimentari (a.a. 2014-2015);

prof. Dario Padovan 25/06/2014 ore 12:00 non sono pervenute domande
R06/2014 Come cambia la rappresentanza politica in Italia. La decisione di voto nel ciclo elettorale 2013-2015 Attività di raccolta dati di ricerca ed implementazione dei data set; il campo d'indagine è relativo alla comunicazione politica ed elettorale della campagna per le Europee 2014 su stampa e tv sia italiana sia estera Prof.ssa Franca Roncarolo 28/04/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande
R05/2014 Come cambia la rappresentanza politica in Italia. La decisione di voto nel ciclo elettorale 2013-2015 Elaborazione, analisi e gestione dei data set e degli indicatori di ricerca; il campo d'indagine è relativo alla comunicazione politica ed elettorale della campagna per le Europee 2014 su stampa e tv Prof.ssa Franca Roncarolo 28/04/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande
R04/2014 Per una storia della UILA

Tracciare la parabola del sindacato bracciantile della UIL, con riferimenti diretti ai suoi uomini e alle sue donne e ai percorsi sindacali  a partire dal primo periodo di fondazione sino alla  fondazione della UISBA; delineare le vicende che scandiscono le trasformazioni e i mutamenti della storia del nostro paese per ripercorrere la storia di una delle categorie appartenenti a una delle più importanti e rappresentative forze sindacali italiane, focalizzando l'attenzione su alcuni aspetti principali come, ad esempio, i percorsi di emancipazione, le lotte per la tutela del lavoro e la partecipazione alla vita sindacale; utilizzare le fonti orali, attraverso la realizzazione di una campagna di interviste a testimoni privilegiati (militanti e dirigenti sindacali): storie di vita in grado di incrociare il percorso sindacale con quello lavorativo, penetrando nella dimensione psicologica dei testimoni e nel loro vissuto personale; trascrizione delle interviste e analisi attraverso l'utilizzo di fonti archivistiche (archivi UIL e di categoria) e documentarie, con particolare riferimento ai giornali sindacali e di categoria. Materiale che costituisce il necessario supporto alle fonti orali.

Prof. Franco Garelli 24/02/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande
R03/2014 Rinnovamento e riorganizzazione del servizio Informagiovani Organizzazione, formazione e comunicazione del servizio Informagiovani a livello regionale Prof. Sergio Scamuzzi 10/02/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande
R02/2014 La democrazia rappresentativa è in crisi? Traduzione dall'italiano all'inglese del seguente testo scientifico: "Aspetti storici e teorici del Machiavellismo". Il testo è composto da circa 60 cartelle da 1.500 battute cada una. Prof. Luigi Bobbio 10/02/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande
R01/2014 La democrazia rappresentativa è in crisi? Raccolta dei contributi scientifici per la pubblicazione degli atti del convegno internazionale Capitalism and Democracy tenutosi a Torino nei giorni 10-12 ottobre 2013; gestione rapporti con i relatori italiani e stranieri, revisione del materiale e uniformazione dei criteri grafici, correzione delle bozze; contatti con la casa editrice Prof. Luigi Bobbio 04/02/2014
ore 12.00
non sono pervenute domande

N. AVVISO PROGETTO DI RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO
R21/2013 Communicating Public Policies Attività di raccolta e schedatura, sulla base di un questionario quali/quantitativo, degli articoli che fanno riferimento ad interventi di policy pubblicati nel corso del mese di ottobre 2013 sui seguenti quotidiani francesi: Le Monde, Le Figaro, Libération, Les Echos, Quest France Prof.ssa Franca Roncarolo 24/10/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R20/2013 Communicating Public Policies Attività di raccolta e schedatura, sulla base di un questionario quali/quantitativo, degli articoli che fanno riferimento ad interventi di policy pubblicati nel corso del mese di ottobre 2013 sui seguenti quotidiani spagnoli: El Pais, El Mundo, El Periodico, La Vanguardia, ABC Prof.ssa Franca Roncarolo 24/10/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R19/2013 Practices and Policies around Parenthood. Work-family Balance and Childcare Policies in Multicultural Contexts Traduzione dall'italiano all'inglese di n. 1 articolo, comprensivo di abstract, inerente le tematiche del progetto di ricerca per un totale di 20 cartelle da 1.500 battute cada uno spazi inclusi.
Revisione di n. 2 articoli e abstract in lingua inglese inerenti le tematiche del progetto di ricerca per un totale di 30 cartelle da 1.500 battute cada uno spazi inclusi.
Prof.ssa Manuela Naldini 10/09/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R18/2013 Customer satisfaction analysis per il progetto Afri-To Assistenza Familiare Reti Integrate - Torino e Afri-Pro Assistenza Familiare Reti Integrate - Provincia Oggetto della prestazione:
a) Elaborazione della traccia di intervista semi-strutturata e del piano di campionamento relativo al progetto di ricerca. L'obiettivo prioritario concerne la valutazione, dal punto di vista delle famiglie datrici di lavoro, dell'efficacia degli sportelli, dell'organizzazione del servizio ed i risultati dell'incontro domanda offerta.
b) Realizzazione di focus group e interviste individuali semi-strutturate a clienti di servizi di assistenza familiare.
c) Collaborazione alla preparazione dei materiali necessari per la disseminazione dei risultati di ricerca e per la discussione in seminari e convegni.
Dott.ssa Paola Maria Torrioni 09/08/2013
ore 12:00
non sono pervenute domande
R17/2013 Practices and Policies around Parenthood. Work-family Balance and Childcare Policies in Multicultural Contexts Traduzione dall'italiano all'inglese di n. 4 testi scientifici di discussione dei risultati inerenti il progetto di ricerca da presentare per convegni e seminari internazionali per un totale di circa 50 cartelle da 1.500 battute cada una.
Revisione di n. 10 articoli in lingua inglese inerenti le tematiche del progetto di ricerca per un totale di 250 cartelle da 1.500 battute cada una.
Prof.ssa Manuela Naldini 25/06/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R16/2013 Communicating Public Policies Attività di raccolta, imputazione ed elaborazione dati relativi ai programmi televisivi ed articoli di giornali nazionali inerenti al tema delle politiche di integrazione e di cittadinanza dei cittadini stranieri in Italia dal 2001 al 2013 Prof.ssa Franca Roncarolo 20/06/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R15/2013 Communicating Public Policies Attività di raccolta e di imputazione dati nazionali e stranieri relativi al tema delle energie rinnovabili nei programmi televisivi e stampa periodica dal 2001 al 2013 Prof.ssa Franca Roncarolo 20/06/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R14/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Esecuzione di 50 interviste in profondità a uomini/donne residenti dell'area metropolitana torinese e trascrizione del testo audio. La selezione e il reperimento degli intervistati è da eseguire entro la lista di nominativi contenuti nell'archivio dati dell'indagine campionaria su "Equità percepita", condotta nell'ambito del progetto E.R.I.C.A -WP4 Prof.ssa Adriana Luciano 05/06/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R13/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Esecuzione di 50 interviste in profondità a uomini/donne residenti dell'area metropolitana torinese e trascrizione del testo audio. La selezione e il reperimento degli intervistati è da eseguire entro la lista di nominativi contenuti nell'archivio dati dell'indagine campionaria su "Equità percepita", condotta nell'ambito del progetto E.R.I.C.A -WP4 Prof.ssa Adriana Luciano 27/05/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R12/2013 EDUCO Selezione, raccolta ed elaborazione di dati inerenti la valutazione delle attività svolte dagli operatori e dal grado di soddisfazione dei beneficiari nel progetto in ambito carcerario EDUCO. Individuazione traccia del questionario con cui rilevare il grado di soddisfazione dei beneficiari dell'intervento; distribuzione dei questionari; conduzione di focus group; elaborazione ed analisi dei dati; collaborazione alla redazione di un testo finale Prof.ssa Manuela Naldini 22/05/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R11/2013 PRIN 2009 - Nessuna passione spenta? Rabbia, disincanto e felicità ai tempi del capitalismo globale Ricerche bibliografiche e realizzazione di un testo riassuntivo da sottoporre al responsabile del progetto legate al seguente tema "Passioni violente e memorie contrastate" per il progetto PRIN 2009 "Nessuna passione spenta? Rabbia, disincanto e felicità ai tempi del capitalismo globale" Prof. Pier Paolo Portinaro 03/05/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R10/2013 PRIN 2009 - Nessuna passione spenta? Rabbia, disincanto e felicità ai tempi del capitalismo globale Ricerche bibliografiche e realizzazione di un testo riassuntivo da sottoporre al responsabile del progetto legate ad i seguenti temi "Capitalismo e teorie della giustizia" e "teorie negative della giustizia" per il progetto PRIN 2009 "Nessuna passione spenta? Rabbia, disincanto e felicità ai tempi del capitalismo globale" Prof. Pier Paolo Portinaro 03/05/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R09/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Traduzione dall'italiano all'inglese dell'articolo "Smart cities e infrastrutture tecnologiche per partecipazione sociale" circa 40 cartelle  da 1.500 battute cada una; traduzione dall'italiano all'inglese dell'articolo "Open data le prospettive per le imprese piemontesi" circa 35 cartelle da 1.500 battute cada una; traduzione dall'italiano allo spagnolo dell'articolo "Dalla reciprocità alla wikinomics: il software open source" circa 35 cartelle da 1.500 battute cada una; traduzione dall'italiano allo spagnolo di un capitolo per un libro "Le dimensioni della innovazione dove sta la creatività. Una storia di start up piemontesi" circa 45 cartelle da 1.500 battute cada una. Prof.ssa Adriana Luciano 22/04/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R08/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Raccolta degli interventi regionali e delle esperienze di informatizzazione di alcuni istituti tecnici delle provincie di Torino, Cuneo e Novara per la elaborazione finale; organizzazione e preparazione del materiale raccolto  per la messa in rete al fine della restituzione Prof.ssa Adriana Luciano 22/04/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R07/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Ricerca documentazione sul tema degli open data e ricostruzione delle politiche della Regione Piemonte e della piattaforma tecnologica adottata; preparazione di schede di lettura per raccolta dati sulle imprese piemontesi interessate nelle province di Torino, Cuneo e Novara; supporto alla ricostruzione di nuovi modelli di business Prof.ssa Adriana Luciano 28/03/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R06/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Realizzazione di un ciclo di interviste alle imprese hi-tech operanti nelle province di Cuneo e Torino; preparazione di schede di lettura delle interviste per l'analisi tematica orizzontale; rielaborazione del testo delle interviste secondo blocchi tematici per la trattazione con software di analisi testuale; aggiornamento dell'analisi quantitativa sulla diffusione delle ICT in Piemonte; supporto alla ricostruzione delle principali iniziative di policy regionale a sostegno della diffusione delle ICT sul territorio; supporto alla elaborazione del rapporto finale relativo alle attività del WP2 "Regional ICT Infrastructures and Development of High Intensity Knowledge Actvity and Services (HIKAS). Prof.ssa Adriana Luciano 27/03/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R05/2013 The institutional and cultural roots of development in a knowledge-based society. Enriching regional innovation capabilites in the service economy (ERICA) Analisi dei dati di una ricerca campionaria sulla divisione del lavoro familiare, equità percepita e soddisfazione nelle coppie a doppio reddito con figli; stesura di un documento relativo all'analisi realizzata. Prof.ssa Adriana Luciano 25/03/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R04/2013 Rinnovamento e riorganizzazione del servizio Informagiovani Analisi e progetto di innovazione, organizzazione e comunicazione del servizio Informagiovani Prof. Sergio Scamuzzi 21/03/2013
ore 12.00
non sono pervenute domande
R03/2013 Aging, Labor Productivity and Sustainability of Public Pension Systems: an Investigation through Macro and Micro Modelling - AGING Analisi dei dati di una ricerca campionaria nazionale (campione nazionale di 2.500 lavoratori) sulle fonti di variazione delle credenze e delle opinioni riguardanti il mondo del lavoro e la sostenibilità del sistema pensionistico, nonché i principali criteri di distribuzione delle risorse Prof.ssa Federica Cornali 11/02/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R02/2013 Aging, Labor Productivity and Sustainability of Public Pension Systems: an Investigation through Macro and Micro Modelling - AGING Applicazione delle tecniche statistiche appropriate per la costruzione di profili di lavoratori e lavoratrici ed esame delle fonti di variazione delle loro credenze, opinioni e atteggiamenti. L'attività sarà svolta mediante l'analisi dei dati di una ricerca campionaria nazionale (campione nazionale di 2.500 lavoratori) Prof.ssa Federica Cornali 23/01/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

R01/2013 Aging, Labor Productivity and Sustainability of Public Pension Systems: an Investigation through Macro and Micro Modelling - AGING Analisi dei dati di una ricerca campionaria nazionale (campione nazionale di 2.500 lavoratori) sulle fonti di variazione delle credenze e delle opinioni riguardanti il mondo del lavoro e la sostenibilità del sistema pensionistico, nonché i principali criteri di distribuzione delle risorse Prof.ssa Federica Cornali 23/01/2013
ore 12.00

non sono pervenute domande

N. AVVISO RICERCA OGGETTO REF. SCIENTIFICO  SCADENZA STATO

28/2012

Communicating Public Policies

Raccolta ed elaborazione dati sulla riforma del mercato del lavoro varata dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2012

Prof.ssa Franca Roncarolo

12/12/2012
ore 12.00 

non sono pervenute domande

27/2012

Communicating Public Policies

Monitoraggio degli articoli che si occupano di politiche publiche pubblicati sui seguenti quotidiani spagnoli: El Paìs, El Mundo, El Periòdico, La Vanguardia, ABC

Prof.ssa Franca Roncarolo

06/12/2012
ore 12.00 

non sono pervenute domande

26/2012

Communicating Public Policies

Monitoraggio degli articoli che si occupano di politiche publiche pubblicati sui seguenti quotidiani francesi: Le Monde, Le Figaro, Libération, Les Echos, Quest France

Prof.ssa Franca Roncarolo

06/12/2012
ore 12.00 

non sono pervenute domande

25/2012

Contributo traduzione e pubblicazione volume

Traduzione dall'inglese all'italiano di parte del volume XXI dell'edizione nazionale italiana delle opere di Marx ed Engels, per un totale di circa 238 cartelle di 1.500 battute cada una

Prof.ssa Manuela Ceretta

22/10/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

24/2012

The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A.)

Analisi statistica dei dati micro relativi agli 8000 casi rilevati con CAWI (2011) con particolare riguardo alle sezioni di questionario relative alle aspettative di impiego in professioni ad elevato contenuto di conoscenza (knowledge intensive) da parte degli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Il lavoro comporta elaborazioni statistiche di tipo avanzato (sui dati primari derivabili dalla matrice dati già esistente)

Prof.ssa Adriana Luciano

02/10/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

23/2012

Cattedra Unesco in sviluppo sostenibile e gestione del territorio

Collaborazione alla predisposizione del programma di una Summer School nell'ambito delle attività della Cattedra UNESCO in Sustainable Development and Territory Management;
gestione degli aspetti organizzativi della Summer School (comunicazione, diffusione, ecc.);
preparazione della documentazione finalizzata alla ricerca di finanziamenti;
mantenimento dei contatti tra le Cattedre UNESCO dei Paesi del Mediterraneo operanti sui temi relativi allo Sviluppo Sostenibile;
collaborazione alla stesura di una relazione finale sulla Summer School;
elaborazione e somministrazione di uno strumento di valutazione della Summer School;
elaborazione di uno strumento per la mappatura dell'offerta formativa già esistente inerente al tema dello Sviluppo Sostenibile nei Paesi del Mediterraneo;
aggiornamento del sito internet della Cattedra UNESCO in Sustainable Development and Territory Management;
organizzazione dell'incontro tra le Cattedre UNESCO dei Paesi del Mediterraneo nel contesto del WEEC, previsto per il mese di Giugno 2013 a Marrakesh;
collaborazione alla stesura del documento di convocazione al workshop sul tema "Sustainable Governance of the Mediterranean Basin";
collaborazione alla stesura di un paper sul tema della transizione ambientale nel Bacino del Mediterraneo;
collaborazione alla stesura di un rapporto sulla rassegna delle politiche per la transizione ambientale nel bacino del Mediterraneo.

Prof. Sergio Scamuzzi 

21/09/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

22/2012

Processi di globalizzazione, legittimità e consenso

Elaborazione di dati quantitativi per la costruzione di indicatori

Prof.ssa Loredana Sciolla

19/09/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

21/2012

The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A.)

Analisi statistica dei dati micro relativi agli 8000 casi rilevati con CAWI (2011) con particolare riguardo alle sezioni del questionario relative alle aspettative di impiego in professioni ad elevato contenuto di conoscenza (knowledge intensive) da parte degli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Tutto ciò in rapporto ai diversi contesti locali di residenza, istituti e filiere di afferenza e reti sociali e familiari di riferimento. Il lavoro comporta sia elaborazioni statistiche di tipo avanzato (sui dati primari derivabili dalla matrice dati già esistente) sia l'utilizzo di fonti e documenti relativi all'integrazione tra prestazioni fornite dalle politiche scolastiche e dalle politiche del lavoro

Prof.ssa Adriana Luciano 

18/09/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

20/2012

11^ European Sociological Association Conference 2013 Attività di predisposizione e programmazione dei lavori preparatori alla 11 ESA Conference della European Sociological Association organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società nel periodo 28-31 agosto 2013. Di seguito l'elenco delle attività da svolgere:

1. gestione delle attività preliminari di contatto e interfaccia con: PCO (alloggi, catering, trasferimenti, organizzazione evento), le divisioni e servizi dell'Ateneo di Torino, gli sponsors, gli incaricati del sistema informatico di gestione della conferenza, i Presidenti e i rappresentanti delle Research Streams & Networks e l'ESA (Parigi);
2. gestione delle comunicazioni con i membri dell'associazione ESA, i delegati e gli iscritti
3. gestione logistico-organizzativa dei partecipanti e del personale volontario;
4. supporto nel reclutamento e formazione del personale volontario;
5. aggiornamento dei contenuti del sito web in inglese;
6. Gestione degli ospiti stranieri in loco, assistenza e interlocuzione in inglese;
7. attività di raccolta dati utili per la rendicontazione della conferenza.

Prof. Franco Garelli

09/08/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

19/2012

Dottorato di Ricerca in Scienza Politica e Relazioni Internazionali

Attività di didattica nell'ambito del modulo di metodologia del dottorato di ricerca in Sociologia e del dottorato di ricerca in Scienza Politica e Relazioni Internazionali consistente in attività di supporto metodologico e di esercitazione in relazione agli argomenti studiati nella sezione quantitativa del modulo di metodologia

Prof. Luigi Bobbio

09/08/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

18/2012

"Atlante delle Professioni" e "Cattedra Unesco"

A) Comunicazione strategica per l'Atlante delle Professioni e approfondimenti tematici

B) Comunicazione strategica per la Cattedra Unesco in "Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio"

Prof.ssa Adriana Luciano e Prof. Sergio Scamuzzi

06/08/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

17/2012

11^ European Sociological Association Conference 2013 Attività di predisposizione e programmazione dei lavori preparatori alla 11 ESA Conference della European Sociological Association organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società nel periodo 28-31 agosto 2013. Di seguito l'elenco delle attività da svolgere:

1. gestione delle attività preliminari di contatto e interfaccia con: PCO (alloggi, catering, trasferimenti, organizzazione evento), le divisioni e servizi dell'Ateneo di Torino, gli sponsors, gli incaricati del sistema informatico di gestione della conferenza, i Presidenti e i rappresentanti delle Research Streams & Networks e l'ESA (Parigi);
2. gestione delle comunicazioni con i membri dell'associazione ESA, i delegati e gli iscritti
3. gestione logistico-organizzativa dei partecipanti e del personale volontario;
4. supporto nel reclutamento e formazione del personale volontario;
5. aggiornamento dei contenuti del sito web in inglese;
6. Gestione degli ospiti stranieri in loco, assistenza e interlocuzione in inglese;
7. attività di raccolta dati utili per la rendicontazione della conferenza.

Prof. Franco Garelli

24/07/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

16/2012

Contributo pubblicazione in più lingue e traduzione in italiano degli scritti di Marx e Engels

Traduzione dal tedesco all'italiano di parte del volume XXI e di parte del volume XXIII dell'edizione nazionale italiana delle opere di Marx e Engels, per un totale di circa 104 cartelle (51 del volume XXI e 53 del volume XXIII) di 1500 battute cadauna

Prof. Alfio Mastropaolo

12/07/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

15/2012

La sociologia della salute in Italia

Conduzione interviste e compilazione di n. 1 scheda di ricostruzione della storia e dello sviluppo della Sociologia della Salute a Torino nel periodo compreso tra il 1970 e il 1992

Prof. Mario Cardano

10/07/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

14/2012

Aging society, productivity and the optimally and sustainability of social security - AGING

Analisi dei dati di una ricerca campionaria nazionale (campione nazionale di 2.500 lavoratori) sulle fonti di variazione delle credenze e delle opinioni riguardanti il mondo del lavoro e la sostenibilità del sistema pensionistico, nonchè i principali criteri di distribuzione delle risorse

Dott.ssa Federica Cornali

30/06/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

13/2012

La criminalità organizzata di tipo mafioso in Piemonte. Processi di diffusione, meccanismi di insediamento, campi di attività

Ricognizione, raccolta e sistematizzazione di dati, documenti e informazioni relativi ai fenomeni riconducibili alla criminalità organizzata di tipo mafioso in Piemonte; selezione di atti giudiziari pertinenti con gli obiettivi conoscitivi della ricerca; supporto alla predisposizione di un piano di interviste a testimoni privilegiati; supporto alla realizzazione di interviste qualitative e trascrizione di esse

Prof. Rocco Sciarrone

08/06/2012
ore 12.00

Incarico conferito a Davide Pellegrino

12/2012

La democrazia dopo la democrazia

Organizzazione del seminario internazionale "Democracy on the Net or in the Net?" che si terrà ad Aosta nei giorni 28-29-30/06/2012

Prof. Michelangelo Bovero 

25/05/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

11/2012

Machiavellismo, Platonismo, indice dei libri proibiti e dibattito politico sec. XVI e XVII

Acquisire ed implementare volumi a stampa bibliografica primaria e secondaria da inserire sul portale HyperMachivellism (www.hypermachiavellism.net) ora ospitato dal portale di Ateneo

Prof. Artemio Baldini

17/05/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

10/2012

The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A.)

Partecipazione alla stesura di un questionario online sulle organizzazioni familiari e domestiche dei knowledge workers, caricamento del questionario e gestione delle domande online, gestione contatti e solleciti con i destinatari, analisi statistica dei risultati, nell'ambito del WP 4 "Let's not waste human capital! Social acceptance of gender inequalities in family responsibilities as inner barrier to economic development and social innovation"

Prof.ssa Adriana Luciano

24/04/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

09/2012

The communication of science by the Itlaian researchers to the non experts. Attitudes, ethics and practices: general serveys and critical case studies

Rassegna bibliografica sulla letteratura relativa alla comunicazione della scienza

Prof. Sergio Scamuzzi

11/04/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

08/2012

QUATELNOVA - Qualità televisiva e nuove tecnologie di distribuzione

Analisi qualitativa sociosemiotica di tipo desk dei programmi di maggior qualità delle tv locali piemontesi e dei contenuti a tematica "locale" più significativi tra quelli che circolano sul web.
Analisi qualitativa sociosemiotica di tipo field delle pratiche di fruizione di questo genere di contenuti da parte del pubblico televisivo e degli utenti del web.
Inquadramento teorico dei risultati della ricerca, all'interno dei vari modelli elaborati a livello accademico, sull'evoluzione dei contenuti e del consumo audiovisivo nell'epoca della crossmedialità.

non sono pervenute domande

 

Prof. Sergio Scamuzzi

30/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

07/2012

QUATELNOVA - Qualità televisiva e nuove tecnologie di distribuzione

Individuazione e analisi qualitativa sociosemiotica di tipo desk dei programmi di maggior qualità delle tv locali piemontesi e dei contenuti a tematica "locale" più significativi tra quelli che circolano sul web.

Prof. Sergio Scamuzzi

30/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

06/2012

M.A.P.P.A. - Migranti Attivi in Percorsi di Promozione di Autonomie - sperimentazione e valutazione di interventi di inclusione attiva tramite inserimenti in contesti lavorativi vs misure di sostegno al reddito

Attività di supporto alla ricerca finalizzata all'implementazione del disegno di valutazione elaborato dal Dipartimento, in qualità di partner scientifico del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-assistenziali CISS 38 di Cuorgnè, consistente nella somministrazione di interviste su base strutturata ai soggetti inclusi nel progetto; nella raccolta, elaborazione e analisi dei dati; nella collaborazione alla stesura del report di ricerca finale

Prof.ssa Adriana Luciano

23/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

05/2012

The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A.)

Preparazione, conduzione ed analisi di interviste semi-direttive a imprenditori nella città e nella provincia di Novara; redazione del quadro riepilogativo delle interviste e collaborazione nell'aggiornamento del report di ricerca in relazione alle attività del WP 2 "Regional ICT Infrastructures and development of High Intensity Knowledge Activity and Services (HIKAS)" 

Prof.ssa Adriana Luciano

21/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

04/2012

Images of adolescent alcohol use and health in Italy. A study of teenagers' drinking and societal reactions to it

a) realizzazione - nell'area torinese - di 6 focus group (da effettuarsi con il metodo RAGI, "The research analytical group interview") con adulti (insegnanti e genitori) sul tema alcol e giovani. Il lavoro comprende individuazione intervistati, organizzazione incontri, selezione video-stimolo, conduzione focus e trascrizione;
b) trascrizione 10 focus group realizzati con adolescenti e 5 focus group realizzati con adulti in seconda area italiana (sud);
c) supporto alla codifica delle trascrizioni dell'insieme dei focus group in ATLAS.TI;
d) supporto a ricognizione letteratura, anche in dimensione comparata (per confronto con analogo studio condotto in Finlandia), e a stesura rapporti e saggi per riviste qualificate a livello internazionale, come richiesto da contratto con committente (ERAB)

Prof. Franco Prina

08/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande

03/2012

The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A.) Trasformazione di interviste discorsive e focus group in record di database; gestione dei database e codifica con l'aiuto di un Computer-Aided Qualitative Data Analysis Software; editing del report finale di ricerca in relazione alle attività del WP5 5 "Local governance of training and education institutions and their legitimization"

Prof.ssa Adriana Luciano

06/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande 

02/2012

Dinamiche ed effetti dei legami negativi nelle organizzazioni Elaborazione della matrice di dati relazionali di due indagini di Social Network Analysis su gruppi scolastici e sportivi; imputazione di circa 500 questionari in matrice e pulizia dei dati Dott. Davide Barrera 06/03/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande 

01/2012

La sostenibilità dei processi di produzione e di consumo. Quali modelli e narrative verso la transizione? Analisi delle politiche di sostegno alle efficiency measures sulla base dell'Actor-Network Theory; analisi dei modelli di planned behaviour nel campo dei consumi; analisi di interviste e di testi naturali

Dott. Dario Padovan

21/02/2012
ore 12.00

non sono pervenute domande 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:32
Non cliccare qui!