CENTRO DI RICERCA CONTEMPORARY RELIGIONS AND FAITHS IN TRANSITION - CRAFT
Il Centro di Ricerca "Contemporary Religions and Faith in Transition" (CRAFT) è un centro dipartimentale nato nel 2015 che si propone di contribuire alla comprensione dei fenomeni religiosi nel mondo contemporaneo attraverso un approccio multidisciplinare, grazie all'apporto di sociologi, antropologi, storici, scienziati politici, e attraverso l'impiego di metodologie di ricerca sia qualitative che quantitative.
ORGANI
Coordinatrice: Stefania Palmisano
Comitato di gestione: Enrico Comba, Luca Ozzano, Roberta Ricucci, Roberto Scalon
Responsabile organizzativo: Alessandro Gusman
Segreteria organizzativa: Erika De Vivo, Chiara Maritato, Nicola Pannofino, Marianna Zanetta
Comitato scientifico:
Luigi Berzano (Università di Torino)
Mario Cardano (Università di Torino)
Francesco Cavatorta (Université Laval, Montreal)
Anna Fedele (ISCTE - Lisbon University Institute)
Adriano Favole (Università di Torino)
Franco Garelli (Università di Torino)
Carlo Genova (Università di Torino)
Maria Chiara Giorda (Università di Torino)
Alberta Giorgi (Centro de Estudos Sociais, Coimbra / ELIAMEP)
Alessandro Gusman (Università di Torino)
Jeffrey Haynes (Metropolitan University, London)
Nicola Pannofino (Università di Torino)
Juha Pentikäinen (Università di Helsinki)
Vesa Matteo Piludu (Università di Helsinki).
Natale Spineto (Università di Torino)
Linda Woodhead (Università di Lancaster)
Pierluigi Zoccatelli (CESNUR)
Ilaria Zuanazzi (Università di Torino)
Dalla fine del XX secolo, la religione è diventata un fattore sempre più influente nel mondo contemporaneo. Mentre le maggiori fedi tradizionali sono state rivitalizzate e si sono diversificate a causa dei cosiddetti processi di "deprivatizzazione religiosa"o "rivincita di Dio", con l'ascesa dei movimenti evangelici e fondamentalisti, il ruolo dei nuovi movimenti religiosi si è accresciuto come effetto della globalizzazione e dei flussi migratori, e per la diffusione dei nuovi media e di Internet.
Il ruolo della religione e della spiritualità nelle società e nei sistemi politici contemporanei è quindi da un lato sempre più aperto a ibridazioni e contaminazioni e dall'altro sempre più glocale, con versioni locali di vecchie e nuove fedi in continua comunicazione e scambio con reti religiose nazionali e transnazionali. Inoltre, la religione, lungi dall'essere riducibile in modo esclusivo alla dimensione puramente teologica e a quella dell'esperienza individuale, incide su altri domini considerati tradizionalmente appartenenti alla sfera secolare, come la politica, l'economia, la ricerca scientifica e accademica.
È questa duplice modalità di sincretismo tra il livello locale e globale, da un lato, e tra il campo del sacro e quello secolare, dall'altro, a rinnovare la religione e a renderla capace di riappropriarsi della scena pubblica, acquisendo una nuova rilevanza culturale all'interno dei molteplici ambiti della società.
A partire da queste considerazioni, il Centro si propone come luogo di condivisione e di riflessione per quanti si interessano della dimensione religiosa e dei suoi legami con le altre sfere della società, in particolare riguardo alle seguenti tematiche:
Religione, democrazia e diritti umani
Religioni, generi, pluralismo e migrazioni
Religioni indigene nel mondo contemporaneo
Tradizione e innovazione religiosa
Religioni, economia e consumi
Nuovi movimenti religiosi e spiritualità alternative
A questo fine, il Centro:
- propone incontri di tipo seminariale, presentazioni di libri, proiezione di documentari, workshop
- organizza convegni di livello internazionale per promuovere la riflessione e lo scambio interdisciplinari su tematiche rilevanti individuate all'interno delle aree di ricerca e di interesse del Centro
- progetta e realizza programmi di ricerca condivisi
Alcuni membri del laboratorio sono coinvolti nei seguenti progetti di ricerca:
- SACRED
Searching Alternative Communitarianism, Religion and Economic Development. A Transdisciplinary Analysis of the Economic Networks of the Focolare, Hizmet and Damanhur Religious Movements.
I membri del gruppo di ricerca: Luca Ozzano (PI), Roberto Burlando, Anna Lopresti, Chiara Maritato, Stefania Palmisano, Nicola Pannofino, e Alberto Vanolo.
2017
5- 6 dicembre: Conferenza internazionale SACRED - Campus Luigi Einaudi, Torino
"It's the Economy, Unbeliever! Spiritualità alternative e pratiche economiche".
Keynote speakers: Xabier Itcaina (Università di Bordeaux), Benedetto Gui (Università Sophia)
Locandina
Programma del convegno
28 novembre - 1 dicembre: Convegno "Cittadinanze", Campus Luigi Einaudi, Torino.
Titolo sessione: "Religione, Economia, Welfare: modelli economici alternativi in tempo di crisi"
Coordinano: Alessandro Gusman, Luca Ozzano, Stefania Palmisa
Programma del convegno
21 novembre: Campus Luigi Einaudi, Torino
Seminario di discussione del libro Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale di Luca Diotallevi.
Organizzato in collaborazione con il Laboratorio MUSIC.
Introduce e modera Stefania Palmisano. Discussant: Loredana Sciolla e Franco Garelli.
Locandina
18 ottobre: Campus Luigi Einaudi, Torino
Seminario di discussione del libro Oltre il credere, di Carlo Genova.
Introduce e modera Stefania Palmisano.
13 ottobre: Settimana della Sociologia, Torino
"Sacred and the city. Breve itinerario alla scoperta dei luoghi della spiritualità alternativa a Torino".
11 maggio: Campus Luigi Einaudi, Torino
Seminario di discussione del numero monografico di Rassegna Italiana di Sociologia: "Sfide per il nuovo Papato. Studi sociologici" (https://www.rivisteweb.it/issn/0486-0349)., a cura di Franco Garelli ed Enzo Pace.
Introduce Stefania Palmisano. Discussant: Loredana Sciolla, Roberto Cartocci e Giannino Piana
Locandina
5 aprile: Campus Luigi Einaudi, Torino
Seminario di Guillaume Silhol (Università di Aix-en-Provence): "Governare la cultura religiosa". Introduce e modera Chiara Maritato. Discussant: Roberto Scalon, Alberta Giorgi, Luca Ozzano.
Locandina
3 aprile: Centro Pannunzio, Torino
Presentazione del libro di Luca Diotallevi L'ordine imperfetto. Modernizzazione, Stato, secolarizzazione, Rubbettino 2014.
Discutono con l'autore Sara Lagi, Luca Ozzano e Roberto Scalon.
Locandina
30 marzo: Campus Luigi Einaudi, Torino
Presentazione della sezione tematica della rivista ANUAC (http://ojs.unica.it/index.php/anuac/issue/view/63) curata da Alessandro Gusman e Javier Gonzalez Diez sul tema "Religioni e città". Insieme ai curatori, ne discutono gli autori: Pino Schirripa, Laura Petracchi, Daniele Parbuono, Giuseppe Tateo. Modera: Marco Buttino.
Locandina
2016
9 - 11 novembre: Campus Luigi Einaudi, Torino
Convegno internazionale "Women, religions and gender relations"
Comitato Organizzatore: Stefania Palmisano, Alberta Giorgi, Chiara Maritato, Alessandro Gusman, Marianna Zanetta, Roberta Pibiri
Locandina
14 giugno 2016, Circolo dei Lettori, Torino
Ora, lege et labora. Vita di monaci e monache, oggi.
Presentazione dei volumi Exploring New Monastic Communities. The (Re)invention of Tradition (Ashgate) di Stefania Palmisano, e Abitare il silenzio. Un'antropologa in clausura (Viella) di Francesca Sbardella.
Introduce Andrea Nicolotti
Discutono Guido Dotti, Franco Garelli e Pierluigi Zoccatelli
Locandina
8 -11 Giugno 2016, Università di Bergamo
VI Convegno di Etnografia e Ricerca Qualitativa.
Panel "Lived religion. An ethnographical insight"
Convenors: Alberta Giorgi (Universidade de Coimbra), Stefania Palmisano (University of Torino) & Giovanna Rech (University of Trento).
Tra i panelist: Alessando Gusman
Vai al sito
19 febbraio 2016, Circolo dei Lettori, Torino
"Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo"
Presentazione del volume di Nicola Pannofino.
Discutono con l'autore Stefania Palmisano, Andrea Sormano e Maria Grazia Turri.
Vai al sito
2015
10-Dicembre 2015, Campus Luigi Einaudi
Conferenza "Transnational Religious Movements, Dialogue and Economic Development: The Hizmet Movement in Comparative Perspective".
Comitato Scientifico e Organizzatore: Luca Ozzano e Chiara Maritato
Vai al sito
26 novembre 2015, Circolo dei Lettori, Torino
"Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi"
Presentazione del volume di Mario Cardano e Nicola Pannofino.
Discutono con gli autori Luigi Berzano e Stefano Pitrelli
Locandina
1-2 Ottobre 2015, Rettorato, Torino
"Relazioni pericolose. Le nuove frontiere del sacro al di fuori della religione"
Convegno internazionale finanziato dalla Fondazione Fondo, Ricerca e Talenti.
Comitato Scientifico: Stefania Palmisano e Nicola Pannofino
Comitato Organizzatore: Chiara Maritato, Roberta Pibiri e Marianna Zanetta
Locandina
Centro di Ricerca "Contemporary Reigions and Faith in Transition" (CRAFT)
Dipartimenti di Culture, Politica e Società
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
contatto: craft@unito.it
Telefono: 011 6702695 (Stefania Palmisano)