Vai al contenuto principale

lapo.png

LABORATORIO DI POLITICHE (LaPo)


enlarge.jpg

 

 

Il LABORATORIO DI POLITICHE (LaPo) del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino nasce nel 2003 su iniziativa del prof. Luigi Bobbio presso il Corep di Torino, dove da alcuni anni era già attivo il Master in Analisi delle Politiche Pubbliche (MAPP).

Sin dal suo esordio il Laboratorio costituisce un ponte tra il mondo della ricerca scientifica praticata nell'accademia, il mondo della ricerca applicata praticata dai professionisti dell'analisi e della valutazione delle politiche pubbliche e quello delle pubbliche amministrazioni, che costituiscono i suoi principali committenti. Questo carattere si mantiene e affina nel corso degli anni, riflettendosi nei tre principali ambiti di attività che caratterizzano la sua storia: la ricerca applicata, la formazione e i momenti di divulgazione.

Le attività di ricerca applicata riguardano in particolare i processi di governance e di riforma amministrativa, i processi decisionali inclusivi ispirati al modello della democrazia deliberativa; la valutazione delle politiche.

La formazione avanzata, affianca al Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, dal 2008 Master universitario di II livello, corsi formazione a commessa rivolti ai dirigenti e ai funzionari pubblici, finalizzati a promuovere e sostenere l'innovazione nella vita amministrativa.

Le attività di divulgazione, attraverso cicli di seminari e una collana di pubblicazioni (Quaderni Lapo), riguardano sia attività di ricerca svolte direttamente dal Laboratorio, sia ricerche svolte da altri soggetti su rilevanti questioni presenti nell'agenda pubblica.

ORGANI

Direttore: Luigi Bobbio 

Vicedirettore: Stefania Ravazzi 

Comitato di gestione: Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Patrizia Saroglia.

Comitato scientifico: Filippo Barbera, Davide Barella, Silvano Belligni, Marinella Belluati, Sonia Bertolini, Luigi Bobbio, Nicoletta Bosco, Sandro Busso, Valentino Castellani, Tiziana Caponio, Egidio Dansero, Micol Maggiolini, Antonella Meo, Manuela Moschella, Fedra Negri, Maria Franca Norese, Andrea Pillon, Gianfranco Pomatto, Samuele Poy, Laura Priore, Franco Prina, Stefania Ravazzi, Elisa Rebessi, Franca Roncarolo, Alberto Rudellat, Patrizia Saroglia, Marco Sisti, Gaia Testore, Augusto Vino.

Governance e processi decisionali inclusivi sono due rilevanti ambiti di attività di LaPo.

Il Laboratorio ha infatti avviato la sua esperienza con una ricerca sui modelli di governance diffusi in Europa.

Nel 2004 viene pubblicato "A più voci", un manuale sui processi inclusivi rivolto alle pubbliche amministrazioni, frutto di un incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Lo studio dei processi decisionali inclusivi è diventato negli anni oggetto di numerosi altri incarichi, spesso legati alle politiche ambientali ed in particolare riguardanti la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche (svolti per conto dell'Autorità di Bacino del Po, della Regione Piemonte, Direzione Ambiente e del Parco del Po Cuneese).

Accanto al tema dei processi decisionali inclusivi, si è affiancata un'intensa e continuativa attività di ricerca sulle politiche di riforma e decentramento amministrativo. Su commissione dell'Osservatorio sulle Riforme Amministrative della Regione Piemonte, il Laboratorio ha seguito l'attuazione del processo di decentramento amministrativo, con particolare riguardo agli scenari di riforma delle istituzioni intercomunali, il funzionamento delle conferenze dei servizi e l'istituzione dello sportello unico per le imprese.

A partire dal 2007, LaPo ha inoltre condotto ricerche valutative (in particolare per la Direzione Programmazione della Regione Piemonte e l'Associazione Torino Strategica) riguardanti i processi di attuazione di una pluralità di progetti di sviluppo locale, rigenerazione urbana e pianificazione strategica. Per conto dell'Osservatorio sull'Artigianato della Regione Piemonte ha inoltre svolto diverse ricerche sull'accesso al credito per le imprese artigiane.

Nel 2011 il Laboratorio ha realizzato una indagine pilota riguardante la comunicazione delle politiche pubbliche da parte dei principali quotidiani italiani, discutendone gli esiti presso il Consiglio Regionale del Piemonte, con esponenti del giornalismo, dirigenti ed amministratori pubblici, studiosi del settore. Nel 2012 il Dipartimento Culture Politica e Società in collaborazione con LaPo ha avviato una più estesa ricerca, tuttora in corso, sul rapporto tra i media e le politiche pubbliche, diretta dalla Prof.ssa Franca Roncarolo e cofinanziata dalla Compagnia di San Paolo.

2013

La valutazione del secondo Piano Strategico di Torino e studio sulle prospettive della Pianificazione Strategica nel contesto italiano e internazionale.
Committente:
Associazione Torino Internazionale, Comune di Torino
Direttore della ricerca: Augusto Vino
A cura di
: Patrizia Saroglia, Augusto Vino
Il rapporto di ricerca è parte della pubblicazione Attività 2013. Background reperibile online all'indirizzo http://www.torinostrategica.it/pubblicazioni-2/
I casi di Piani Strategici in italiani e stranieri analizzati sono consultabili online all'indirizzo: http://www.torinostrategica.it/schedecitta/

Il Piuss "Lucca Dentro". Una valutazione di processo
Committente: Regione Toscana, Comune di Lucca
Direttore della ricerca:
Augusto Vino
A cura di
: Gianfranco Pomatto, Augusto Vino
Il caso studio Piuss "Lucca Dentro" è stato inserito tra i casi pilota di valutazione locale del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Ministero dello Sviluppo Economico.
Il rapporto di ricerca è reperibile online al seguente indirizzo:
http://www.lu.camcom.it/infrastrutture/upload/file/infrastrutture/piuss/REPORT_PIUSS_LAPO.pdf

2012

Il Contratto di Fiume dell'Alto Po. La valutazione del processo di costruzione e indicazioni per la fase attuativa
Committente:
Parco del Po Cuneese; Regione Piemonte, Direzione Ambiente
Direttore della ricerca: Patrizia Saroglia
A cura di:
Alberto Rudellat, Patrizia Saroglia
Il caso studio "Alto Po" è stato inserito tra i casi pilota di valutazione locale del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Ministero dello Sviluppo Economico:
http://www.dps.tesoro.it/documentazione/snv/Disegno%20ricerca%20LAPO_Fiume%20PO.pdf

Le politiche di cooperazione decentrata sul cibo nel Comune di Torino. Una valutazione del sistema di azione.
Committente:
Comune di Torino, Settore Cooperazione e Pace, 2012
Direttore della ricerca: Patrizia Saroglia
A cura di:
Laura Magnetti, Alberto Rudellat, Patrizia Saroglia
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

2011

Media e politiche pubbliche. Una ricerca esplorativa
Committente:
Laboratorio di Politiche (Lapo) 
Direttore della ricerca: Augusto Vino
A cura di:
Serena Corniglia, Gianfranco Pomatto, Patrizia Saroglia, Augusto Vino
La presentazione dei risultati della ricerca è reperibile online al seguente indirizzo:
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/cms/images/stories/im/2011/06/media%20e%20politiche%20pubbliche_presentazione.pdf

2010

I programmi territoriali integrati (PTI) in Piemonte. Coalizioni, progetti e governance dell' attuazione
Committente:
Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, Politiche territoriali ed Edilizia - Settore  Programmazione negoziata
Direttore della ricerca: Augusto Vino
A cura di:
Giuseppe Andriolo, Serena Corniglia, Gianfranco Pomatto, Patrizia Saroglia, Augusto Vino, Pietro Zaccarella
Il rapporto di ricerca è reperibile online al seguente indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/media/files/Materiale_sem_21012011.pdf

I confidi e il territorio. Quali politiche pubbliche in Piemonte tra mutamenti istituzionali e soluzioni di governance Committente: Regione Piemonte - Osservatorio sull'Artigianato
Direttore della ricerca:
Luigi Bobbio
A cura di:
Davide Azzolini, Pietro Zaccarella
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/artigianato/dwd/sistema_informativo/confidi_politiche_pubbliche.pdf

La Conferenza dei Servizi nei Comuni di Buttigliera Alta, Vercelli, Rivalta e Fossano
Committente:
Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di:
Elisa Vallillo, Stefania Montemurro
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/Cdiservizilapo2010u.pdf

Scenari per la riforma della cooperazione intercomunale in Piemonte
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di:
LuigiBobbio, Chiara Carrozza
Ricerca realizzata in collaborazione con Francesca Amarisio, Annamaria Poggi, Alberto Corsini (Università di Torino)
Rapporto di ricerca:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/rap_intercom.pdf

2009

La conferenza di servizi. Analisi empirica ed esperienze a confronto
Committente:
Regione Piemonte - Osservatorio sull'Artigianato
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di:
Davide Barella e Marco Sartoni
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/semplificazione/rep_conf_servizi.pdf

I servizi bancari e le politiche a sostegno dell'accesso al credito per le imprese artigiane. Un'indagine comparata tra regioni italiane
Committente:
Regione Piemonte - Osservatorio sull'Artigianato
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di:
Davide Azzolini, Pietro Zaccarella
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.quaderniartigianato.com/wp-content/uploads/2011/05/04_Osservatorio-Artigianato-Piemonte_Laccesso-al-credito-N.-48.pdf

2008

Gli accordi di programma in Piemonte, dal 2000 al 2007.  Una prima modellizzazione
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Serena Corniglia
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/semplificazione/accordi_prog.pdf

Lo sportello unico per le imprese e gli enti terzi. Problematiche ricorrenti e proposte operative
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Marco Sartoni
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/semplificazione/sportunico1108.pdf

La politica agricola in Piemonte: innovazioni legislative e riforme amministrative
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Paola Pellegrino
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

Lungo il fiume delle politiche contrattualizzate. Dall'esperienza francese al caso piemontese
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Patrizia Saroglia
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/semplificazione/lungo_fiume.pdf

2007

La semplificazione amministrativa e lo sportello unico per le imprese. Benefici e contraddizioni.
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Marco Sartoni
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/oss_riforma/dwd/semplificazione/suap230507.pdf 

Come impostare processi decisionali inclusivi sull'assetto dei fiumi
Committente:
Autorità di Bacino del Po
Committente:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Luigi Bobbio, Patrizia Saroglia
Lo studio si svolge nell'ambito delle attività del Laboratorio sulla Governance del Bacino del fiume Po (costituito da un gruppo di lavoro multidisciplinare di cui fanno parte: Autorità di Bacino del Po; Università  degli Studi di Parma; Università degli Studi di Pavia; Università Cattolica di Piacenza; Università del Piemonte Orientale; Università degli Studi di Torino).
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

Valutazione ambientale strategica (VAS) e partecipazione
Committente:
Autorità di Bacino del Po
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Luigi Bobbio, Andrea Pillon, Patrizia Saroglia
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

Scenari per la riforma delle istituzioni intercomunali. Il caso francese
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Muriel Gigli
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

Il funzionamento delle Conferenze dei servizi
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Davide Barella, Marco Sartoni

L'accesso al credito e le politiche di promozione delle imprese artigiane. Analisi dei casi francese e tedesco
Committente:
Regione Piemonte - Osservatorio sull'Artigianato
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di:
Davide Azzolini, Pietro Zaccarella
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://www.quaderniartigianato.com/wp-content/uploads/2011/05/04_Osservatorio-Artigianato-Piemonte_Laccesso-al-credito-N.-49.pdf

2006

Lo sportello unico per le attività produttive
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Massimiliano Pacifico, Marco Sartoni, Paolo Testa
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

La cooperazione decentrata nella Provincia di Torino. Attività, ruoli, indirizzi
Committente:
Provincia di Torino, Pari Opportunità e Relazioni Internazionali
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Riccardo Saraco
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

2005

L'attuazione di un processo di decentramento alle province. Il caso dell'agricoltura
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Alessandro Barbesin, Paola Pellegrino
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

2004

A più voci. Un manuale per le politiche inclusive
Committente:
Dipartimento della Funzione Pubblica, "Progetto Cantieri"
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
:Luigi Bobbio, Paola Pellegrino, Gianfranco Pomatto, Iolanda Romano
Bobbio L., Romano I., Pellegrino P., Pomatto G. (2004). A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 88-498-0597-7.

Il processo di attuazione dello sportello unico
Committente
:Regione Piemonte - Osservatorio sulla riforma amministrativa
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Massimiliano Pacifico, Marco Sartoni
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna

Processi di attuazione e capitale sociale nei Programmi di Recupero Urbano (PRU) di Via Artom (Torino), Novi Ligure, Venaria e Grugliasco
Committente:
Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di: Luigi Bobbio, Iolanda Romano, Andrea Pillon, Patrizia Saroglia
Il rapporto di ricerca è reperibile online all'indirizzo:
http://extranet.regione.piemonte.it/edilizia/riqualificazione/site/dwd/ricerche/sintesi_ricerca.pdf

2003

I processi di governance in Spagna
Committente
:Formez, "Progetto Governance"
Direttore della ricerca: Luigi Bobbio
A cura di
: Luigi Bobbio, Igor Benati, Giuseppina Meli
Il rapporto di ricerca non è stato oggetto di divulgazione esterna.

Accanto alle attività di ricerca, LaPo ha inoltre svolto un'intensa attività di formazione avanzata.

Negli ultimi anni la pubblica amministrazione italiana è stata attraversata da molteplici stimoli al cambiamento e all'innovazione, nel tentativo di migliorarne la capacità di intervento? Per darvi un concreto seguito sono tuttavia indispensabili competenze sulla progettazione e la valutazione delle politiche pubbliche ancora poco diffuse in Italia.

Per contribuire a colmare queste lacune LaPo ha organizzato e gestito il MASTER IN ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (MAPP), dal 2008 Master universitario di II livello, formando più di 150 studenti con il sostegno di 50 tra fondazioni private e amministrazioni pubbliche.

Nel 2006 ha organizzato una scuola estiva sul tema "Grandi opere e gestione dei conflitti".

Su commissione della Regione Piemonte, ha inoltre ideato e realizzato corsi di formazione a commessa rivolti ai dirigenti e ai funzionari pubblici dell'ente. Le tre esperienze formative, realizzate nel 2005, nel 2007 e nel 2009, sono state strutturate in modo da analizzare e problematizzare concrete attività svolte dall'ente, al fine di favorire la diffusione di pratiche innovative.

Il percorso formativo realizzato nel 2009 è stato riconosciuto dal Sistema Formativo regionale, con l'attribuzione di 11 crediti formativi ai partecipanti che avessero frequentato almeno i 2/3 del corso e superato la prova di verifica finale. 

LaPo ha promosso  un ciclo annuale di SEMINARI per diffondere e discutere i risultati delle attività di ricerca e consulenza svolte direttamente o condotte da altri soggetti, nonché per affrontare rilevanti problemi di policy presenti nell'agenda pubblica.

Ai seminari sono complessivamente intervenuti più di 50 relatori, tra studiosi, professionisti del settore, amministratori, dirigenti e funzionari pubblici.

2018

7 Febbraio - Ore 9.30-16.30 - Aula Magna Campus Luigi Einadui, Lungo Dora Siena Torino
Il Dibattito pubblico per opere condivise
Incontro fra studiosi, operatori e imprese sulla legge che introduce in Italia il confronto con i cittadini sulle grandi infrastrutture
Con un ricordo di Luigi Bobbio 
Intervengono Gustavo Zagrebelsky, Graziano Delrio, Gianmaria Ajani
Materiali dei relatori
WWW

2016

18  Aprile - Ore 18.00 - Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino
Quando la politica soffoca le politiche

Luigi Bobbio e Franca Roncarolo presentano il libro I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini, Bologna, Il Mulino, 2015
Ne discutono con gli autori:
Luigi La Spina, La Stampa
Nerina Dirindin, Università di Torino e Senato della Repubblica
locandina

2015

8  Luglio - Ore 14.00 - 17.00
La gestione di fiumi tra tutela, valorizzazione e dissesto idraulico
Introducono: Alberto Rudellat, Patrizia Saroglia, LaPo
Partecipano:Claudia Chicca, Agenzia Interregionale del Fiume Po; Riccardo Gini, Parco Nord Milano; Viviane Iacone, Direzione Ambiente, Energia, Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia; Antonia Impedovo, Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Regione Piemonte; Paolo Mancin, Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio, Regione Piemonte; Francesco Puma, Autorità di Bacino del Po
Moderano: Claudio Calvaresi (Avanzi), Anna Natali (Eco&Eco)

24 Aprile
Valutare l'attuazione delle politiche pubbliche
Sono intervenuti: Lucia Barberis (Vicario Direzione Competitività, Regione Piemonte); Gianfranco Presutti (Dirigente Servizio Fondi Europei, Comune di Torino); Massimiliano Pacifico (Lapo)

6 Febbraio
Inutili o inutilizzati? Come usare i fondi europei con risultati concreti e in tempi brevi
Sono intervenuti: Luigi Bobbio (Università di Torino); Bruno Dente (Politecnico di Milano); Augusto Vino (Alea s.r.l.).

2011

8 Giugno
Media e politiche pubbliche. Il dibattito politico, il merito delle scelte, la valutazione degli interventi pubblici nella stampa quotidiana
Sono intervenuti:
Luigi Bobbio (Università degli Studi di Torino); Angelo Burzi (Presidente del Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche del Consiglio regionale del Piemonte); Valerio Cattaneo (Presidente Consiglio regionale del Piemonte); Marco Ferrando (Il Sole 24 Ore); Pietro Garibaldi (Lavoce.info); Alberto Martini (CAPIRe e Università del Piemonte Orientale); Carla Piro Mander (Ufficio relazioni esterne del Comune di Torino); Roberto Placido (Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte e componente del Comitato d'indirizzo di CAPIRe); Franca Roncarolo (Osservatorio sulla Comunicazione Politica, Università degli Studi di Torino); Carla Spagnuolo (Consigliere del Consiglio regionale del Piemonte e componente del Comitato d'indirizzo di CAPIRe); Marco Trabucco (La Repubblica); Maurizio Tropeano (La Stampa)
L'incontro è stato organizzato da: Laboratorio di Politiche (Lapo - Corep), Osservatorio Comunicazione Politica (Università di Torino), Master in Giornalismo (Corep - Università di Torino), Progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali), con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte

21 gennaio
Le politiche per lo sviluppo e il territorio:
"I Programmi Territoriali Integrati in Piemonte. Coalizioni, progetti e governance dell'attuazione"
Sono intervenuti:
Alfonso Facco (Regione Piemonte, Direzione Programmazione); Augusto Vino (Alea) 

2010

5 novembre
Politiche urbane interattive
Sono intervenuti:
Alfredo Mela (Politecnico di Torino); Giancarlo Paba (Università di Firenze); Camilla Perrone (Università di Firenze); Matteo Robiglio (Politecnico di Torino, Avventura Urbana)

6 settembre
Does policy analysis really improve public policies? Which policy analysis? Which policies?

Sono intervenuti:
Doug Besharov (School of Public Policy, University of Maryland); Alberto Martini (ASVAPP e Università del Piemonte Orientale)

4 marzo
La privatizzazione dei servizi idrici: un falso problema?

Sono intervenuti:
Chiara Carrozza (Università degli Studi di Torino); Salvatore De Giorgio, (Regione Piemonte); Antonio Massarutto (Università degli Studi di Udine); Paolo Romano (SMAT)

3 marzo
L'esperienza francese della Grenelle de l'environnement. Un processo concertato per la costruzione e l'istituzionalizzazione di politiche ambientali
Sono intervenuti:
Luigi Bobbio (Università degli Studi di Torino); Giuseppe Fiengo (Ministero dell'Ambiente); Maurizio Pernice (Ministero dell'Ambiente); Clara Pusceddu (Nucleo di Valutazione Regione Sardegna)

2009

17 dicembre
Grandi opere e conflitti territoriali. Il dibattito pubblico come via d'uscita?
Sono intervenuti:
Angela Fedi (Università degli Studi di Torino); Valentina Pace (Università degli Studi di Torino); Gianfranco Pomatto (Università degli Studi di Torino); Mario Virano (Osservatorio per il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione)

3 dicembre
Libertà e istituzioni nella città volontaria
Sono intervenuti:
Luigi Bobbio (Università degli Studi di Torino); Grazia Brunetta (Politecnico di Torino); Stefano Moroni (Politecnico di Torino); Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino); Emilio Frediani (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa)

17 settembre
Verso il merito. Metodi di valutazione nelle pubbliche amministrazioni
Sono intervenuti:
Pietro Curzio (Consiglio Regionale Emilia-Romagna); Luigi Brossa (ATC Torino); Giovanni Lepri (Regione Piemonte) 

2008

29 maggio
E se non bastasse liberalizzare? Analisi della politica di riforma dei servizi locali: il caso dei rifiuti urbani
Sono intervenuti:
Luigi Brossa (ATC Torino); Maurizio Magnabosco (AMIAT); Massimiliano Pacifico (Nuval Regione Lazio)

7 febbraio
RIVAdiPO: cronaca di un laboratorio di sviluppo locale

Sono intervenuti:
Serena Ballarin (Università di Milano); Francesca Governa (DITer Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino); Silvia Guerra (Università del Piemonte Orientale)

2007

13 giugno
L'istituzionalizzazione dei partenariati per lo sviluppo locale: il caso dei Patti territoriali della Provincia di Torino
Sono intervenuti:
Filippo Barbera (Università degli Studi di Torino); Angelo Pichierri (Università degli Studi di Torino); Valeria Sparano (URGE); Patrik Vesan (URGE)

18 aprile
Presentazione del libro "L'operatore di sviluppo locale tra politica e tecnica" di G. Andriolo, G. Pomatto, P. Saroglia, A. Vino
Sono intervenuti:
Maria Cavallo Perin (Regione Piemonte); Augusto Vino (Alea);  

22 febbraio
Dietro le quinte della programmazione regionale. Il progetto Backoffice
Sono intervenuti:
Marzia Baracchino, Regione Piemonte; Simona Borrelli, Finpiemonte; Maria Franca Norese, Politecnico di Torino

25 gennaio
Presentazione del libro "Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politica Milano, Bologna, Napoli" di Tiziana Caponio

Sono intervenuti:
Enrico Allasino (Ires Piemonte); Giancarla Boreatti (Comune di Milano); Tiziana Caponio (Università di Bologna)

2006

16 novembre
Presentazione del libro "Chelsea story. Come una cittadina corrotta ha rigenerato la sua democrazia" di S.L. Podziba
Sono intervenuti:
Silvana Accossato (Comune di Collegno); Giuseppe Nota (Comune di Torino); Susan L. Podziba (Susan Podziba & Associates) 

25 maggio
L'azione delle Agenzie di sviluppo tra istituzioni pubbliche e soggetti privati
Sono intervenuti:
Anna Natali (DPS); Patrik Vesan (URGE) 

23 marzo
Il Mugello dopo dieci anni di cantiere TAV

Sono intervenuti:
Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino); Angela Perulli (Università di Firenze); Simona Pognant (Comune di Borgone di Susa)

23 febbraio
Quale eredità olimpica?
Sono intervenuti:
Piervincenzo Bondonio (Università degli Studi di Torino); Chito Guala, (Università degli Studi di Torino); Alfredo Mela (Politecnico di Torino) 

26 gennaio
Patto territoriale: risultati immediati o logica di sviluppo?
Sono intervenuti:
Mario Lupo (Provincia di Torino); Daniele Rinaldi (CSP)

2005

15 dicembre
A che punto sono gli sportelli unici per le imprese in Piemonte?
Sono intervenuti:
Lucia Andolina (LaPo); Riccardo Franco (SUAP Moncalieri); Marco Sartoni, (LaPo)

11 novembre
Presentazione del volume "La deliberazione pubblica" a cura di L. Pellizzoni
Sono intervenuti:
Luigi Pellizzoni (Università di Trieste); Alfio Mastropaolo (Università degli Studi di Torino); Andrea Giorgis (Università degli Studi di Torino) 

26 maggio
Presentazione del volume "Piani strategici. Governare le città europee" di
Paolo Perulli
Sono intervenuti:
Paolo Perulli (Università degli Studi del Piemonte Orientale); Elisa Rosso, (Torino Internazionale); Roberto Salerno (Università degli Studi di Torino) 

26 maggio
Presentazione del volume "Territori: progettare lo sviluppo. Teorie, strumenti, esperienze" di G. Pasqui
Sono intervenuti:
Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano); Angelo Pichierri (Università degli Studi di Torino)

24 febbraio
Valutare per costruire partnership europee significative?
Sono intervenuti:
Gian Luigi Bulsei (Università degli Studi del Piemonte Orientale); Piergiulio Poli (Valutatore Equal Seen)  

2004

16 dicembre
Valutazione delle politiche della Regione di Rhône Alpes

Sono intervenuti:
Christilla Dambrincourt (Regione di Rhône Alpes); Giuseppina Dantino (Consiglio Regionale della Lombardia); Muriel Gigli (Ires Piemonte)

25 novembre
Spettatori o attori? Soggetti locali a confronto nei progetti di recupero urbano di Baltimora e Torino

Sono intervenuti:
Maria Cavallo Perin (Regione Piemonte); Massimiliano Pacifico (Urban Fellow John Hopkins University) 

21 ottobre
Presentazione del libro "A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi"

Sono intervenuti:
Luigi Bobbio (Università degli Studi di Torino); Marco Calgaro (Comune di Torino); Paola Pellegrino (LaPo); Gianfranco Pomatto (LaPo); Iolanda Romano (Avventura Urbana) 

17 giugno
Programmazione locale: i Piani di Zona

Sono intervenuti:
Filippo Barbera (Università degli Studi di Torino); Barbara Bisset (Provincia di Torino);Giorgio Merlo (Provincia di Torino)

27 maggio
Valutazione e politica: il caso della sperimentazione del reddito minimo di inserimento
Sono intervenuti:
Daniela Mesini (IRS Milano); Nicola Negri (Università degli Studi di Torino)

15 aprile
L'esperienza dell'Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) nella Regione Piemonte
Sono intervenuti: Alberto Martini, ASVAPP; Giuseppina Meli (Advisor AIR per la Regione Piemonte); Patrizia Saroglia ((Advisor AIR per la Regione Piemonte) 

18 marzo
La valutazione dell'impatto occupazionale degli aiuti alle imprese nelle aree a declino industriale nell'Unione Europea
Sono intervenuti:
Daniele Bondonio (Università del Piemonte Orientale); Nicoletta Torchio (Laboratorio Riccardo Revelli)

26 febbraio
Le politiche per l'emersione in Italia. Analisi di una politica

Sono intervenuti:
Simona Boselli (Commissione per l'Emersione del Lavoro Irregolare della Regione Veneto); Vittorio Ferrero (IRES Piemonte), Matteo Lo Schiavo (Commissione per l'Emersione del Lavoro Irregolare della Regione Lombardia); Patrizia Massano (Commissione per l'Emersione del Lavoro Irregolare della Regione Piemonte); Giorgio Peruzio (INPS Piemonte)

27 gennaio
Come si decide in Italia di ridurre le imposte sul reddito? Informazioni ed analisi a supporto delle scelte di politica fiscale
Sono intervenuti:
Chiara Rapallini (Università di Firenze); Stefano Piperno (IRES Piemonte); Marco Sisti (ASVAPP) 

2003 

18 dicembre
Il valore aggiunto comunitario in una politica pubblica italiana. Il caso della Malpensa
Sono intervenuti:
Luigi Bobbio (Università degli Studi di Torino); Nicola Giannelli (Università di Urbino)  

27 novembre
I Piani per la salute in Emilia-Romagna. Strumento di ascolto delle comunità
Sono intervenuti:
Marco Biocca (Agenzia Sanitaria Regione Emilia-Romagna); Iolanda Romano (Avventura Urbana) 

30 ottobre
Progettazione pubblica e progettazione istituzionale: alcune competenze emergenti della dirigenza pubblica
Sono intervenuti:
Fiorenzo Girotti (Università degli Studi di Torino); Augusto Vino (Alea) 

 

Il Laboratorio ha inoltre definito una propria collana di pubblicazioni: i Quaderni Lapo, inseriti nel circuito ISBN e disponibili online:

  1. Massimiliano Pacifico, 2004, Le politiche per l'emersione del lavoro nero sono davvero fallite?, Stampatori, Torino, pp. 1-43

     
  2. Giuseppina Meli, Patrizia Saroglia, 2005, La sperimentazione dell'analisi di impatto della regolamentazione (AIR) nell'esperienza piemontese, Stampatori, Torino, pp. 1-42

     
  3. Gianfranco Pomatto, Augusto Vino, 2005, I dati per decidere ed agire. Cronaca ragionata di una consulenza, Stampatori, Torino, pp. 1-39

     
  4. Daniele Rinaldi, 2006, Patto territoriale: risultati immediati o logica di sviluppo?, Stampatori, Torino, pp. 1-36

     
  5. Serena Ballarin, Silvia Guerra, RIIVAdiPO: cronaca di un laboratorio di sviluppo locale, Stampatori, Torino, pp.1-43 

  LaPo Quaderni

LAPO - Laboratorio di politiche
Università di Torino
Dip. Culture, Politiche e Società

Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
Palazzina D3 - Piano 1 - Stanza 18

Tel. +39 011.670.26.34

Mail lapo.dcps@unito.it 

Ultimo aggiornamento: 27/09/2018 12:36
Non cliccare qui!