Vai al contenuto principale

OSSERVATORIO SUL MUTAMENTO SOCIALE E INNOVAZIONE CULTURALE
(MU.S.I.C.)Logo_piccoli_formati.jpg

 

L' Osservatorio sul Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.) nasce nel 2015 e ha la sua sede presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. L'Osservatorio si configura come spazio di incontro, discussione, analisi e diffusione di idee, studi e ricerche tra studiosi che gravitano intorno all'area delle scienze umane e sociali. La riflessione promossa dall'Osservatorio verte in particolare su tematiche caratteristiche della teoria sociale e della sociologia della cultura, comprese le metodologie e le tecniche di ricerca, a partire dall'analisi di dati secondari o prodotti da ricerche appositamente realizzate. Nel solco di quanto affermato, l'Osservatorio si configura come luogo di cultura e riflessione critica.

ORGANI (triennio 2015-2017):

Direttrice: Loredana Sciolla

Coordinatrice: Paola Maria Torrioni

Responsabile organizzativo: Lorenzo Todesco

Comitato di gestione: Luciano Paccagnella, Roberta Ricucci, Loredana Sciolla, Lorenzo Todesco e Paola Maria Torrioni

Comitato scientifico: Roberto Albano, Mariella Berra, Massimo Cerulo, Marina D'Agati, Marilena Dellavalle, Raffaella Ferrero Camoletto, Franco Garelli, Carlo Genova, Luciano Paccagnella, Stefania Palmisano, Roberta Ricucci, Roberto Scalon, Loredana Sciolla, Giovanni Semi, Lorenzo Todesco, Paola Maria Torrioni.

Per aderire all'Osservatorio e ricevere aggiornamenti sulle attività contattare: osservatorio.music@unito.it

Le attività dell'Osservatorio MU.S.I.C prendono forma nell'ambito della sociologia della cultura e della teoria sociale, caratterizzandosi tuttavia per una marcata tendenza alla interdisciplinarietà. Obiettivo principale dell'Osservatorio è quello di esaminare, con sguardo critico e analitico, i processi socio-culturali della società contemporanea, al fine di dotare studiosi, enti e istituzioni sociali di strumenti cognitivi adeguati per comprendere la realtà sociale di cui si è parte. Da questo obiettivo principale discendono una serie di obiettivi specifici che caratterizzano le finalità dell'Osservatorio:

- Creare uno spazio dialogico in cui veicolare studi e ricerche, teoriche ed empiriche, al fine di diffondere forme inter e intra disciplinari di cultura e conoscenza e stimolare il dibattito critico.

- Creare una rete di conoscenze e culture tra agenti sociali impegnati in diversi campi istituzionali e professionali, al fine di collaborare in ricerche, studi e riflessioni sui processi socio-culturali che attraversano e creano il tessuto della società contemporanea. L'Osservatorio aspira a essere una risorsa da cui attingere nel processo di osservazione e comprensione della realtà sociale.

- Promuovere la ricerca comparata, in Italia o in Europa, al fine di creare una rete scientifica di collaborazione, confronto e condivisione con altre realtà simili nelle Università italiane ed estere.

- Offrire la possibilità a studenti, laureati, dottorandi, ricercatori e professori di assistere e partecipare attivamente a seminari nell'ambito della sociologia della cultura tenuti da studiosi nazionali e internazionali che l'Osservatorio si impegna a invitare.

- Offrire l'opportunità a  giovani studiosi di discutere le proprie ricerche, attraverso seminari pubblici, in cui presentare il  proprio lavoro anche in progress.

- Favorire la circolazione e la conoscenza di prodotti di ricerca, sia in progress sia nella loro forma definitiva.

- Predisporre una banca dati sul mutamento culturale costituita sia da indagini quantitative e qualitative realizzate dai componenti dell'Osservatorio, sia da dati secondari, quantitativi o qualitativi, tratti da indagini nazionali e internazionali, fonti statistiche ecc.. Tale banca dati viene messa a disposizione dei membri dell'Osservatorio, e potrà essere in futuro utilizzata come fonte per progetti di tesi di laurea magistrale e di dottorato.

Contatti: osservatorio.music@unito.it

2018

12 ottobre 2018 ore 15.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del paper: "Sexual Empowerment among Women: the Role of Pornography Consumption and Masturbation in Minor Age in Italy" di Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino) e Lorenzo Todesco (Università di Torino)
Discutono con gli autori: Pietro Adamo (Università di Torino) e Maria Castiglioni (Università di Padova)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

16 maggio 2018 ore 09.15-17.30 - Campus Luigi Einaudi - Sala Lauree Blu Grande
Convegno "La quotidianità del male. Sguardi e narrazioni sulla violenza maschile nelle relazioni intime"
In mattinata intervengono: Sveva Magaraggia (Università di Milano Bicocca), Elisa Giomi (Università di Roma Tre) e Federica Santangelo (Università di Bologna)
Discutono: Monica Cerutti (Assessora alle Pari Opportunità Regione Piemonte), Marco Giusta (Assessore alle Politiche di genere, politiche LGBT+, politiche per l'accessibilità Comune di Torino), Milena Boccadoro (Ordine dei Giornalisti), Monica Lanfranco (giornalista e formatrice), Anna Zucca (Associazione Donne & Futuro) e Domenico Matarozzo (Associazione Il Cerchio degli Uomini)
Alle 14.30, i lavori proseguiranno con presentazioni di ricerche condotte in UniTo sul tema della violenza seguite da una tavola rotonda con stakeholder e associazioni
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

L'iscrizione è obbligatoria (e da effettuarsi entro il 13 maggio 2018) registrandosi al seguente link: https://www.eventbrite.it/o/dipartimento-di-culture-politiche-e-societa-universita-di-torino-17248094379

Per l'evento è stata inoltrata domanda di accreditamento al CROAS Piemonte per l'attribuzione di crediti formativi professionali per gli AS

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

10 maggio 2018 ore 15.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula H6
Seminario "Sharing Economy. How to Leave No One Behind? Casi di Studio e Metodologie di Ricerca"
Interviene: Monica Bernardi (Università di Milano Bicocca)
Discutono: Mariella Berra (Università di Torino) e Paola Maria Torrioni (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Laboratorio "Donne e ICT" del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

19 marzo ore 16.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula F2
Seminario di presentazione del volume "Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle(edizioni Rosenberg & Sellier, 2017), di Paolo Ceri (Università di Firenze) e Francesca Veltri (Università della Calabria)
Introduce e modera: Mariella Berra (Università di Torino)
Discutono con gli autori: Alfio Mastropaolo (Università di Torino), Franca Roncarolo (Università di Torino) e Loredana Sciolla (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

7 marzo ore 9.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D441
Seminario di discussione del paper "Riding, Filming and Posting: Digital Ways to Skateboarding Professional Authenticity in Italy" di Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino) e Davide Marcelli (Università di Torino)
Discutono con gli autori: Carlo Genova (Università di Torino) e Agnese Vellar (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

22 febbraio ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del paper "Il circo contemporaneo italiano: rischio e creatività nello scenario neoliberale" di Ilaria Bessone (Università di Milano)
Discutono con l'autrice: Sonia Bertolini (Università di Torino) e Carlo Genova (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

29 gennaio ore 14.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D440
Seminario di discussione del paper "Contemporary and "New" Fatherhoods: an  Attempt of Redefinition Looking at the Case of Parental Leave" di Maddalena Cannito (Università di Torino)
Discutono con l'autrice: Chiara Bertone (Università del Piemonte Orientale) e Luisa Stagi (Università di Genova)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

2017

11 dicembre 2017 ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula A4
Seminario di discussione a partire dal volume "Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni" (edizioni Settenove, 2017), di Lorenzo Gasparrini (Dottore di ricerca in Estetica, blogger e attivista antisessista)
Introduce e modera Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino)
Discutono con l'autore: Maddalena Cannito (Università di Torino) e Roberto Poggi (Il Cerchio degli Uomini)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

21 novembre 2017 ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula F4
Seminario di presentazione del volume "Fine corsa. La crisi del Cristianesimo come religione confessionale" (edizioni EDB, 2017),  di Luca Diotallevi (Università Roma Tre)
Introduce e modera Stefania Palmisano (Università di Torino)
Discutono con l'autore: Franco Garelli (Università di Torino) e Loredana Sciolla (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Laboratorio Contemporart Religions and Faiths in Transition (CRAFT) e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

18 ottobre 2017 ore 14.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu
Seminario "Corpi di Genere. Una Prospettiva sull'Incorporamento e la Soggettività"
Interviene: Roberta Sassatelli (Università di Milano)
Discutono: Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino) e Paola Maria Torrioni (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia, del Dottorato in Mutamento Sociale e Politico (Università di Torino e Firenze) e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

12 ottobre 2017 ore 15.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula A1
Seminario di discussione del numero monografico di La Rivista delle Politiche Sociali : "Servizio Sociale e Welfare" (1, 2017), a cura di Ugo Ascoli (Università Politecnica delle Marche) e Alessandro Sicora (Università della Calabria, Presidente SocISS).
Discutono con il curatore Alessandro Sicora: Willem Tousijn (Università di Torino) e Cristiana Pregno (Università di Torino).
Seminario promosso dal Corso di Laurea in Politiche e Servizi Sociali, dal Corso di Studi in Servizio Sociale, dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.) e dalla Società Italiana di Servizio Sociale

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

20 giugno 2017 ore 15.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del paper: "«Se sei maschio i genitori sono più tranquilli». Percorsi di socializzazione al genere in famiglia" di Lucia Bainotti (Politecnico di Torino) e Paola Maria Torrioni (Università di Torino).
Discutono con le autrici: Roberta Bosisio e Loredana Sciolla, Università di Torino.
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

25 maggio 2017 ore 12.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del paper: "Cultural influences on the gender division of household labor. Evidence from migrant populations in Europe" di Renzo Carriero (Università di Torino)
Discutono con l'autore: Raffaele Guetto - Università di Trento e Chiara Pronzato - Università di Torino
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

17 maggio 2017 ore 15.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Presentazione del volume: "Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale" (edizioni Donizelli, 2016) a cura di Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina
Presentano con gli autori: Arnaldo Bagnasco (professore emerito di Sociologia, Università di Torino) e Ugo Mattei (Università della California, Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

11 maggio 2017 ore 9.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu Grande
Seminario di discussione del numero monografico di Rassegna Italiana di Sociologia: "Sfide per il nuovo Papato. Studi sociologici" (4, 2016), a cura di Franco Garelli (Università di Torino) ed Enzo Pace (Università di Padova)
Discutono con i curatori: Loredana Sciolla - Università di Torino, Roberto Cartocci - Università di Bologna e Giannino Piana - Università di Urbino e di Torino
Iniziativa promossa nell'ambito delle attività di: Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.); Laboratorio Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT)

Per scaricare la locandina clicca qui

 -----

2 aprile 2017 ore 14.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula 3D233
Seminario di discussione del paper "DigitAgile: l'ufficio nel dispositivo mobile. Opportunità e rischi per lavoratori e aziende" di Roberto Albano, Sonia Bertolini, Tania Parisi (Università di Torino), Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Discutono con gli autori: Mariella Berra (Università di Torino), Chiara Ghislieri (Università di Torino) e Iacopo Senatori (Fondazione Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

13 marzo 2017 ore 16.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula 3D233
Seminario di discussione del paper «Lavoro emotivo e vita quotidiana. Quando i giovani mascherano le proprie emozioni» di Massimo Cerulo (Università di Perugia)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autore: Marilena Dellavalle (Università di Torino), Andrea Sormano (Università di Torino)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

10 marzo 2017 ore 12.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Sala Lauree Blu
Lezione aperta... sul mondo «Il sesso non è mai solo sesso» di Cirus Rinaldi (Università di Palermo)
Seminario promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Sociologia, in collaborazione con l'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Introduce Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino). Discute con l'autore Valeria Quaglia (PhD candidate, NASP-SOMET).

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

25 gennaio 2017 ore 10.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula 3D233
Seminario di discussione del paper «Explaining the Male Contribution to Household Labor: Does Peers' Behavior Matter?» di Renzo Carriero e Lorenzo Todesco (Università di Torino)
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con gli autori: Davide Barrera (Università di Torino), Dalit Contini (Università di Torino), Tiziana Nazio (Università di Torino)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

2016

16 dicembre 2016 ore 15.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula F1
Seminario «L'autonomie des jeunes. Questions politiques et sociologiques sur les mondes étudiants»
Interviene Vincenzo Cicchelli (Università Paris Descartes)
Seminario promosso nell'ambito delle attività nell'ambito delle attività del Dottorato in Mutamento Sociale e Politico (Università di Torino e Firenze) e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discute con l'autore : Franco Garelli (Università di Torino)

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

16 dicembre 2016 ore 10.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula F1
Seminario di discussione del volume «Pluriel et commun. Sociologie d'un monde cosmopolite» (Les Presses de Sciences Po, Paris, 2016) di Vincenzo Cicchelli (Università Paris Descartes)
Iniziativa promossa nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.).
Discutono con l'autore: Loredana Sciolla (Università di Torino) e Paola Maria Torrioni (Università di Torino) 

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

14 dicembre 2016 ore 10.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 -  Aula 3D233
Seminario di presentazione del saggio "Democratic Citizenship and Its Changes as Empirical Phenomenon" di Giovanni Moro (Università Gregoriana di Roma)
Iniziativa promossa nell'ambito delle attività del Dottorato in Mutamento Sociale e Politico (Università di Torino e Firenze) e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.).
Introduce: Marco Buttino (Università di Torino, Progetto Cittadinanze al Campus). Discutono con l'autore: Vladimiro Zagrebelsky (Laboratorio dei Diritti Fondamentali di Torino) e Giovanna Zincone (FIERI). 

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

3 novembre 2016 ore 10.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Rossa Grande
Seminario di discussione su "Lavoro domestico e occupazione femminile: dialogo tra saperi" a partire dal volume di Renzo Carriero e Lorenzo Todesco:
"Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini, e lavoro familiare in Italia" (ed. Carocci)
Iniziativa promossa nell'ambito delle attività del Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere (CIRSDe), del Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali, del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia, e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Introducono: Paola Maria Torrioni, Coordinatrice dell'Osservatorio MUSIC, Mia Caielli, Direttrice del CIRSDe e Roberta Bosisio, componente del Consiglio di Gestione del CIRSDe.
Discutono con gli autori: Letizia Mencarini, Mauro Migliavacca, Silvia Pasqua

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

4 luglio ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula E1
Seminario di discussione del paper di Roberto Albano, Eleonora Ballocchi, Ylenia Curzi e Paola Maria Torrioni 
Mutamenti nel diritto al lavoro delle persone con disabilità. Un processo di civilizzazione incompiuto
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Servizio Sociale e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con gli autori: Flavio Buson, Ezio Como, Claudio Foggetti, Giorgio Risso, Barbara Rosina, Irene Arizio, Paola Vaio
Introduce: Marilena Dellavalle

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

27 maggio ore 16.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Rossa Piccola
Seminario di discussione del volume di Luciano Paccagnella e Agnese Vellar edito da Il Mulino
Vivere online: identità, relazioni, conoscenza
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
​Discutono con gli autori: Mariella Berra, Paolo Magaudda, Loredana Sciolla

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

10 maggio ore 10.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula F2
Welfare, Gender and Work: Which Social Change in the New Europe?  A Debate from a Cross-National Perspective
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale di Politiche e Servizi Sociali e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Intervengono: Dirk Hofäcker, Livia García Faroldi
Partecipano al dibattito: Cristina Solera, Paola Maria Torrioni 
Modera: Manuela Naldini 

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

4 maggio ore 10.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu Grande
Quale Società per quale Europa? In occasione della presentazione del volume di Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli edito da Il Mulino
La società europea
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Dipartimento di Culture, Politica e Società e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Introduce: Franca Roncarolo
Discutono con gli autori: Luigi Bobbio, Mario Deaglio 
Modera: Loredana Sciolla
Intervengono: Marinella Belluati, Sara Lagi, Paola Maria Torrioni

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

18 marzo ore 10.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Rossa Grande
Seminario di discussione del volume  di Massimo Livi Bacci edito da Il Mulino
​Il pianeta stretto
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (FIERI) e dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Introduce: Giovanna Zincone
​Discutono con l​'autore: Egidio Dansero, Roberta Ricucci

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

10 marzo ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula Magna
Seminario di discussione del volume di Ennio Tomaselli edito da FrancoAngeli
Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Servizio Sociale con il patrocinio dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
​Discutono con l​'autore: Franco Prina, Joëlle Long, Franca Seniga

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

22 febbraio ore 14.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula F4
From letters to tweet and posts on Facebook. Transnational communication across time. Presentazione della ricerca di Sonia Cancian
The Pen, the Envelope and the Kiss: Letters of Love and Migration between Italy and Canada, 1948-1949
Seminario patrocinato​ ​dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discute con l'autrice: Viviana Premazzi

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

17 febbraio ore 16.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del paper di Roberto Albano e Tania Parisi
What's Still Important About Work? A Longitudinal and Cross-Country Analysis of Prevalent Attitudes Towards Work During the Last 40 Years
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con gli autori: Mariella Bella, Marianna Filandri, Gianfranco Pomatto
Modera: Loredana Sciolla
Seguirà piccolo aperitivo

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

3 febbraio ore 17.00 - Liceo Gioberti via S. Ottavio 9/11 - Aula Magna
Seminario di discussione del volume di Massimo Cerulo edito da Rubbettino 
Gli equilibristi. La vita quotidiana del dirigente scolastico: uno studio etnografico
Seminario promosso nell'ambito delle attività della Fondazione Agnelli e patrocinato dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autore: Fabrizio Manca, Vincenzo Pappalettera, Andrea Gavosto. 

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

2015

4 dicembre ore 16.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D440
Seminario di discussione del paper di Andrea Cossu
La sociologia della musica dopo la "produzione culturale"
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autore: Giovanni Semi, Jacopo Tomatis
Seguirà piccolo aperitivo

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

26 novembre ore 14.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula A3
Seminario di discussione del volume curato da Paola Torrioni edito da Celid
Sportelli e servizi per l'assistenza familiare. Sperimentazioni e prospettive di welfare mix nella provincia di Torino
Seminario promosso nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Servizio Sociale con il patrocinio dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con la curatrice: Cristina Mosso, Cristiana Pregno

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

19 novembre ore 17.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula A2
Le nuove professioni digitali
Incontro promosso nell'ambito delle attività del corso di laurea in Comunicazione, ICT e Media e patrocinato dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.) e da Prime
Discutono: Giulio Xhaet, Nicoletta Bressa,Pietro Bonada, Giuseppe Tipaldo, Susanna Aruga,Fabiana Vernero

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

18 novembre ore 17.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D233
Seminario di discussione del volume di Franco Rositi edito da Liguori
I valori e le regole. I termini della teoria sociologica
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autore: Nicola Negri, Rocco Sciarrone, Loredana Sciolla
Seguirà piccolo aperitivo

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

21 ottobre ore 17.30 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D440
Seminario di discussione del paper di Nicola De Martini Ugolotti
"They Are Just Trying to Contain Us". Parkour, Counter-Conducts and the Government of Difference in Turin's Regenerated Urban Spaces
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio OMERO, del gruppo di lavoro "Leggere le città" di CPS e patrocinato dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autore: Raffaella Ferrero Camoletto, Giovanni Semi

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

7 ottobre ore 17.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula E2
Seminario di discussione del volume di Agnese Vellar edito da Aracne
Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social media
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con l'autrice: Vittorio Pasteris, Elena Piastra
Modera: Luciano Paccagnella

Per scaricare la locandina e l'abstract clicca qui

-----

1 luglio ore 12.00 - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Aula 3D441
Seminario di discussione del paper di Renzo Carriero e Lorenzo Todesco
The Interplay of Equity and Gender Ideology in Perceived Housework Fairness.
Evidence from an Experimental Vignette Design
Seminario promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Discutono con gli autori: Roberto Albano, Chiara Bertone, Raffella Ferrero Camoletto

Per scaricare la locandina clicca qui

-----

29 maggio - Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu
Processi di mutamento sociale in Italia dal 1970 ad oggi

Seminario promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dal Dottorato in Mutamento Sociale e Politico  (Università di Torino e Firenze) e dall'Osservatorio su Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)

Mattina

9:30 - 9:45      Introduzione: Loredana Sciolla (Università di Torino)
9:45 - 10:15    Mariuccia Salvati "Storiografia e mutamento sociale" (Università di Bologna)
10:15 - 10:30  Discussant: Alfio Mastropaolo (Università di Torino)
10:30 - 11:00  Roberto Cartocci "Il processo di secolarizzazione in Italia" (Università di Bologna)
11:00 - 11:15  Discussant: Franco Garelli (Università di Torino)
11:15 - 11:45  Tullio Telmon "L'italiano e i dialetti nell'Italia  contemporanea" (Università di Torino)
11:45 - 12:00  Discussant: Carla Marello (Università di Torino)
12:00 - 12:30 Discussione

Pomeriggio

15:00 - 15:30   Luigi Bobbio "Il sistema degli enti territoriali" (Università di Torino)
15:30 - 15:45   Discussant: Sergio Foà (Università di Torino)
15:45 - 16:15   Giuseppe Dematteis "Il mutamento nei sistemi urbani in Italia" (Politecnico di Torino)
16:15 - 16:30   Discussant: Carlo Salone (Università di Torino)
16:30 - 17:00   Discussione

Per scaricare la locandina e il programma clicca qui

Contatti: osservatorio.music@unito.it


L'Osservatorio MU.S.I.C organizza una collana di working paper denominata "Osservatorio MU.S.I.C. Working Paper Series" a disposizione di tutti gli studiosi. Scopo della collana è promuovere la circolazione di lavori in corso di stesura dedicati a temi legati al mutamento culturale che hanno già una loro compiutezza in termini di struttura e di coerenza interna. Ciascun articolo pubblicato nella collana è contrassegnato da un codice identificativo univoco che ne permette facilmente la citazione e la presentazione nel curriculum vitae. Gli articoli parte della collana non sono associati a un codice ISBN, e dunque possono essere pubblicati in altra sede una volta giunti alla loro stesura definitiva. Gli articoli proposti per la collana devono essere originali e non pubblicati altrove. L'accettazione di un articolo è subordinata alla discussione dell'articolo stesso nel corso di un seminario organizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio.

Per scaricare le norme redazionali clicca qui

N° 04-2018.
Riding, Filming and Posting: Digital Ways to Skateboarding Professional Authenticity in Italy
di Raffaella Ferrero Camoletto e Davide Marcelli

N° 03-2018.
Il circo contemporaneo italiano: rischio e creatività nello scenario neoliberale
di Ilaria Bessone

N° 02-2018.
Contemporary and "New" Fatherhoods: an Attempt of Redefinition Looking at the Case of Parental Leave
di Maddalena Cannito 

N° 01-2018.
"Se sei maschio i genitori sono più tranquilli". La socializzazione al genere attraverso le regole della vita familiare: un affondo su insegnamenti e modelli di lavoro domestico e di cura
di Lucia Bainotti e Paola Maria Torrioni

N° 04-2017.
Cultural influence on the gender division of household labor. Evidence from migrant populations in Europe
di Renzo Carriero

N° 03-2017.
DigitAgile: l'ufficio nel dispositivo mobile. Opportunità e rischi per lavoratori e azienda 
di Roberto Albano, Sonia Bertolini, Ylenia Curzi, Tommaso Maria Fabbri, Tania Parisi 
Con postfazioni di Mariella Berra, Chiara Ghislieri e Iacopo Senatori

N° 02-2017.
Lavoro emotivo e vita quotidiana. Quando i giovani mascherano le proprie emozioni 
di Massimo Cerulo 

N° 01-2017.
Explaining the Male Contribution to Household Labor: Does Peers' Behavior Matter? 
di Renzo Carriero e Lorenzo Todesco

N° 03-2016.
Mutamenti nel diritto al lavoro delle persone con disabilità. Un processo di civilizzazione incompiuto
di Roberto Albano, Eleonora Ballocchi, Ylenia Curzi, Paola Maria Torrioni

N° 02-2016.
Che cosa conta ancora del lavoro. Un'analisi longitudinale e cross-country degli atteggiamenti diffusi negli ultimi 40 anni
di Roberto Albano e Tania Parisi

N° 01-2016.
La sociologia della musica oltre la "produzione culturale"
di Andrea Cossu

N° 02-2015.
"They Are Just Trying to Contain Us": Parkour, Counter-Conducts and the Government of Difference in Turin's Urban Spaces 
di Nicola De Martini Ugolotti

N° 01-2015.
The Interplay of Equity and Gender Ideology in Perceived Housework Fairness. Evidence from an Experimental Vignette Design 
di Renzo Carriero e Lorenzo Todesco

Per proporre un articolo per la collana "Osservatorio MU.S.I.C Working Paper Series" contattare: osservatorio.music@unito.it

L'Osservatorio MU.S.I.C mette a disposizione dei suoi membri una banca dati sul mutamento culturale costituita da indagini quantitative e qualitative. La banca dati è in continuo aggiornamento. Le indagini parte della banca dati possono essere utilizzate per fare ricerca su temi inerenti alle attività dell'Osservatorio. Ad oggi, le indagini disponibili sono le seguenti:

- Indagine Istat Famiglia e soggetti sociali (anni 2003 e 2009)
- Indagine Istat Aspetti della vita quotidiana (anni 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010)
- Indagine Istat Criticità dei percorsi lavorativi in un'ottica di genere (anno 2007)
- Indagine Istat Forze di lavoro (anni 2004, 2005, 2006)
- Indagine Istat campionaria sulle nascite e le madri (anni 2002, 2005, 2012)
- Indagine Istat Uso del tempo (anni 1988-89, 2002-03, 2008-09)
- Indagine Istat sulle condizioni di vita delle famiglie con stranieri (anno 2009)
- Indagine Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie italiane (anni 1977-2012)
- European Social Survey (anni 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)

Per l'accesso ai dati contattare: osservatorio.music@unito.it

Lo staff dell'Osservatorio offre un servizio di assistenza per le procedure di accesso alle indagini che non possono essere liberamente condivise tra i suoi membri (ad esempio, European Values Study, International Social Survey Programme, Generations and Gender Programme).

 

Ossidiana - Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, UNICAL: link

 

Contatti: osservatorio.music@unito.it

Osservatorio sul Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.S.I.C.)
Dipartimento di Culture, Politica e Società
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
mail: osservatorio.music@unito.it
telefono: 011 6702628

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:32
Non cliccare qui!